Partendo dalla traduzione del racconto Fengshou dell'autore cinese Ye Zi, la tesi vuole analizzare le tematiche sociali e i problemi che caratterizzavano le campagne cinesi negli anni '20 e '30 del secolo scorso. L'elaborato si compone di tre parti: nella prima viene contestualizzato il periodo storico e il profilo socio-economico delle comunità rurali. Nella seconda parte ci si focalizza sull'autore e sul suo stile di scrittura, includendo inoltre un confronto stilistico con un altro scrittore contemporaneo Mao Dun e la sua opera Bachi da seta primaverili. Nella terza ed ultima parte si è voluta indagare la situazione coeva delle campagne italiane, con particolare attenzione al fenomeno delle "mondine".
Ye Zi e la campagna cinese: traduzione e analisi delle tematiche nel racconto Fengshou.
Stratta, Roberta
2017/2018
Abstract
Partendo dalla traduzione del racconto Fengshou dell'autore cinese Ye Zi, la tesi vuole analizzare le tematiche sociali e i problemi che caratterizzavano le campagne cinesi negli anni '20 e '30 del secolo scorso. L'elaborato si compone di tre parti: nella prima viene contestualizzato il periodo storico e il profilo socio-economico delle comunità rurali. Nella seconda parte ci si focalizza sull'autore e sul suo stile di scrittura, includendo inoltre un confronto stilistico con un altro scrittore contemporaneo Mao Dun e la sua opera Bachi da seta primaverili. Nella terza ed ultima parte si è voluta indagare la situazione coeva delle campagne italiane, con particolare attenzione al fenomeno delle "mondine".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828101-1208688.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19449