L’analisi si concentra inizialmente sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), al quale è strettamente correlato il concetto di sviluppo sostenibile. Si esplica come la sostenibilità sia un concetto tripartito e come sia necessario che un’azienda adotti politiche in tutte le sue sfere per essere pienamente sostenibile. Segue un’analisi dei principali modelli di Responsabilità Sociale d’Impresa e delle ragioni che spingono le aziende ad abbracciare la sostenibilità. Dopo una breve analisi dell’evoluzione dell’industria cosmetica, si affronta la stretta relazione che unisce la cosmetica ai concetti di sostenibilità e biodiversità. Si analizza inoltre la figura del “consumatore verde” ed in che modo le industrie cosmetiche gestiscano l’utilizzo dell’energia e lo smaltimento degli scarti attraverso Case Study di aziende cosmetiche operanti sul mercato internazionale. Si descrivono i principali standard, certificazioni ed indici in ambito cosmetico, formulati soprattutto da agenzie non governative. Si analizza inoltre il nuovo Regolamento Cosmetico Europeo n. 1223/2009 che impone chiari requisiti sulla composizione, l'etichettatura e l'imballaggio dei prodotti cosmetici. Avendo precedentemente presentato esempi di case cosmetiche operanti a livello internazionale, l’ultimo capitolo è dedicato a casi di eccellenza italiana, attraverso interviste inedite, di cui si vedrà la storia e la filosofia; esempi concreti di come sia possibile combinare con successo la qualità e la sicurezza dei prodotti con l’attenzione alla sostenibilità.
La rivoluzione verde dell'industria cosmetica
Lobina, Daniela
2017/2018
Abstract
L’analisi si concentra inizialmente sulla Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), al quale è strettamente correlato il concetto di sviluppo sostenibile. Si esplica come la sostenibilità sia un concetto tripartito e come sia necessario che un’azienda adotti politiche in tutte le sue sfere per essere pienamente sostenibile. Segue un’analisi dei principali modelli di Responsabilità Sociale d’Impresa e delle ragioni che spingono le aziende ad abbracciare la sostenibilità. Dopo una breve analisi dell’evoluzione dell’industria cosmetica, si affronta la stretta relazione che unisce la cosmetica ai concetti di sostenibilità e biodiversità. Si analizza inoltre la figura del “consumatore verde” ed in che modo le industrie cosmetiche gestiscano l’utilizzo dell’energia e lo smaltimento degli scarti attraverso Case Study di aziende cosmetiche operanti sul mercato internazionale. Si descrivono i principali standard, certificazioni ed indici in ambito cosmetico, formulati soprattutto da agenzie non governative. Si analizza inoltre il nuovo Regolamento Cosmetico Europeo n. 1223/2009 che impone chiari requisiti sulla composizione, l'etichettatura e l'imballaggio dei prodotti cosmetici. Avendo precedentemente presentato esempi di case cosmetiche operanti a livello internazionale, l’ultimo capitolo è dedicato a casi di eccellenza italiana, attraverso interviste inedite, di cui si vedrà la storia e la filosofia; esempi concreti di come sia possibile combinare con successo la qualità e la sicurezza dei prodotti con l’attenzione alla sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838079-1208671.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19448