A più di quarant'anni dalla pubblicazione di "Roman Republican Coinage" da parte di M. H. Crawford si presenta sempre più come necessaria un'opera che proceda a un vasto aggiornamento dei dati relativi ai vari aspetti della monetazione romana d'età repubblicana, ivi compresa la prosopografia dei "triumviri monetales". L'analisi della vita e delle carriere di questi ultimi, alla luce degli eventi sociali e politici, è scopo precipuo del presente studio. Il lavoro prende le mosse da una panoramica sulle varie tematiche concernenti la magistratura monetale: il suo instaurarsi, la natura dell'istituzione e la questione della presunta "propaganda" politica ed elettorale veicolata dai tipi monetali. A rappresentare il nucleo centrale della ricerca è la rassegna prosopografica dei triumviri eletti tra il 150 e il 70 a.C. ca., un orizzonte storico segnato da un significativo evolversi della magistratura monetale, ma anche da fondamentali eventi sul piano storico, politico e sociale che andarono a sostanziare i primi decenni della "Rivoluzione romana". Ad essere intrapresa sarà quindi sia un'analisi delle possibili identificazioni dei singoli triumviri, con annessa opera di discussione e aggiornamento dei dati, sia una ricerca volta a definire diversi aspetti di matrice sociale e politica. Chiude lo studio un’attenta disamina delle informazioni desunte; l’obiettivo è andare oltre alla riduttiva visione del particolare e della vita dei singoli magistrati al fine di evidenziare delle possibili tendenze e sviluppi, esito dei riflessi dei significativi processi storici e sociali coevi.

I "triumviri monetales" degli anni 150-70 a.C. ca. Prospettive di una ricerca prosopografica.

Zanin, Manfredi
2017/2018

Abstract

A più di quarant'anni dalla pubblicazione di "Roman Republican Coinage" da parte di M. H. Crawford si presenta sempre più come necessaria un'opera che proceda a un vasto aggiornamento dei dati relativi ai vari aspetti della monetazione romana d'età repubblicana, ivi compresa la prosopografia dei "triumviri monetales". L'analisi della vita e delle carriere di questi ultimi, alla luce degli eventi sociali e politici, è scopo precipuo del presente studio. Il lavoro prende le mosse da una panoramica sulle varie tematiche concernenti la magistratura monetale: il suo instaurarsi, la natura dell'istituzione e la questione della presunta "propaganda" politica ed elettorale veicolata dai tipi monetali. A rappresentare il nucleo centrale della ricerca è la rassegna prosopografica dei triumviri eletti tra il 150 e il 70 a.C. ca., un orizzonte storico segnato da un significativo evolversi della magistratura monetale, ma anche da fondamentali eventi sul piano storico, politico e sociale che andarono a sostanziare i primi decenni della "Rivoluzione romana". Ad essere intrapresa sarà quindi sia un'analisi delle possibili identificazioni dei singoli triumviri, con annessa opera di discussione e aggiornamento dei dati, sia una ricerca volta a definire diversi aspetti di matrice sociale e politica. Chiude lo studio un’attenta disamina delle informazioni desunte; l’obiettivo è andare oltre alla riduttiva visione del particolare e della vita dei singoli magistrati al fine di evidenziare delle possibili tendenze e sviluppi, esito dei riflessi dei significativi processi storici e sociali coevi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840829-1208513.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19441