Le politiche di apertura della Cina hanno fatto sì che il paese cambiasse il suo comportamento in politica estera. Negli ultimi quarant’anni si è passati da un atteggiamento di celare le proprie capacità e aspettare il proprio momento, a lottare duramente per il successo. Il cambio di rotta dell’orientamento dei vertici del partito comunista cinese ha stimolato i circoli politici ed accademici a sviluppare un concetto di soft power che si combinasse con l’ideologia di Pechino, e risaltasse le caratteristiche del paese per essere più appetibile e più gradito in un contesto globalizzato. Il soft power cinese è già entrato nel suo terzo quinquennio, e oltre a differenziarsi dalla teoria proposta da Joseph Nye, sta assumendo sempre più caratteristiche cinesi.

Tre quinquenni di soft power cinese. Il cambiamento del concetto di soft power nell'era Hu-Xi attraverso la traduzione di quattro articoli specialistici

Falso, Gianluca
2018/2019

Abstract

Le politiche di apertura della Cina hanno fatto sì che il paese cambiasse il suo comportamento in politica estera. Negli ultimi quarant’anni si è passati da un atteggiamento di celare le proprie capacità e aspettare il proprio momento, a lottare duramente per il successo. Il cambio di rotta dell’orientamento dei vertici del partito comunista cinese ha stimolato i circoli politici ed accademici a sviluppare un concetto di soft power che si combinasse con l’ideologia di Pechino, e risaltasse le caratteristiche del paese per essere più appetibile e più gradito in un contesto globalizzato. Il soft power cinese è già entrato nel suo terzo quinquennio, e oltre a differenziarsi dalla teoria proposta da Joseph Nye, sta assumendo sempre più caratteristiche cinesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865777-1224965.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19433