In un contesto globale sempre più permeato da sfide ambientali e climatiche, la presente ricerca esplora il tema della crisi climatica e della sostenibilità focalizzandosi sugli Emirati Arabi Uniti, paese ospitante della COP28, che si è tenuta tra novembre e dicembre 2023. La tesi è strutturata in tre capitoli: il primo capitolo studia gli impegni intrapresi da parte del Paese per combattere il cambiamento climatico e i loro risultati; il secondo capitolo presenta le motivazioni che spingono gli EAU a interessarsi della materia in questione; il terzo capitolo contestualizza la COP28 e ne approfondisce gli esiti. Attraverso quest’analisi, cercheremo di: capire la concretezza e la convinzione dei passi compiuti dagli Emirati in materia climatica ed ambientale; identificare le ragioni che ruotano attorno l’importanza e l’urgenza di affrontare con serietà la crisi climatica; esplorare le contraddizioni e le criticità che hanno accompagnato il periodo antecedente la COP28 e valutare gli esiti della Conferenza. Complessivamente, si cercherà di comprendere l’autenticità dell’interesse del Paese per quanto concerne il clima.
Politiche sostenibili degli Emirati Arabi Uniti e il caso studio della COP28 tra urgenze climatiche e criticità
Sette, Claudia
2024/2025
Abstract
In un contesto globale sempre più permeato da sfide ambientali e climatiche, la presente ricerca esplora il tema della crisi climatica e della sostenibilità focalizzandosi sugli Emirati Arabi Uniti, paese ospitante della COP28, che si è tenuta tra novembre e dicembre 2023. La tesi è strutturata in tre capitoli: il primo capitolo studia gli impegni intrapresi da parte del Paese per combattere il cambiamento climatico e i loro risultati; il secondo capitolo presenta le motivazioni che spingono gli EAU a interessarsi della materia in questione; il terzo capitolo contestualizza la COP28 e ne approfondisce gli esiti. Attraverso quest’analisi, cercheremo di: capire la concretezza e la convinzione dei passi compiuti dagli Emirati in materia climatica ed ambientale; identificare le ragioni che ruotano attorno l’importanza e l’urgenza di affrontare con serietà la crisi climatica; esplorare le contraddizioni e le criticità che hanno accompagnato il periodo antecedente la COP28 e valutare gli esiti della Conferenza. Complessivamente, si cercherà di comprendere l’autenticità dell’interesse del Paese per quanto concerne il clima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874357-1281536.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1942