L’elaborato analizza la teoria della Disruptive Innovation di Clayton Christensen applicata all’industria Automotive. Il primo capitolo si concentra sull’analisi della teoria, la sua evoluzione negli anni, le critiche e i contributi che l’hanno seguita. Nel secondo capitolo i principi di tale teoria vengono applicati al momento di incredibile innovazione che il mondo dell’auto sta attraversando, focalizzandosi sui nuovi trend e sulle dinamiche tecnologiche e competitive sottostanti. La ricerca evidenzia come il modo di innovare all’interno di tale industria stia cambiando, andando ad osservare quali sono le scelte strategiche di incumbent, suppliers e new entrants riguardo all’innovazione. L’ultimo capitolo riguarda il caso aziendale Texa S.p.A., azienda d’eccellenza che opera nell’aftermarket, all’avanguardia per quanto riguarda la maggior parte dei nuovi trend dell’industria.

La Disruptive Innovation nell’industria Automotive. Il caso Texa S.p.A.

Chiaulon, Gabriele
2018/2019

Abstract

L’elaborato analizza la teoria della Disruptive Innovation di Clayton Christensen applicata all’industria Automotive. Il primo capitolo si concentra sull’analisi della teoria, la sua evoluzione negli anni, le critiche e i contributi che l’hanno seguita. Nel secondo capitolo i principi di tale teoria vengono applicati al momento di incredibile innovazione che il mondo dell’auto sta attraversando, focalizzandosi sui nuovi trend e sulle dinamiche tecnologiche e competitive sottostanti. La ricerca evidenzia come il modo di innovare all’interno di tale industria stia cambiando, andando ad osservare quali sono le scelte strategiche di incumbent, suppliers e new entrants riguardo all’innovazione. L’ultimo capitolo riguarda il caso aziendale Texa S.p.A., azienda d’eccellenza che opera nell’aftermarket, all’avanguardia per quanto riguarda la maggior parte dei nuovi trend dell’industria.
2018-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865593-1224412.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19416