Venezia è, da molto tempo ormai, oggetto di studi e dibattiti che tentano di valutarne lo stato di conservazione e di tutela, in particolare tenendo in considerazione il delicato rapporto che intercorre tra turismo, economia e società. L’obiettivo è di decretare se il periodo che sta vivendo oggi porterà la città irrimediabilmente verso la fine o se c’è ancora la possibilità di cogliere qualche occasione per rinascere. Oggi a Venezia esistono molte realtà che mantengono vive le tradizioni della città, puntando su una produzione Made in Venice e tentando di offrire ai propri clienti, turisti o cittadini che siano, un prodotto di alta qualità che si differenzi dalle proposte turistiche odierne. Artigiani che producono carta, borse fatte a mano, che rilegano antichi libri e artisti generano tutto un mondo di prodotti che scorre in parallelo a quello dei prodotti del turismo. In questi ultimi decenni sono sorti alcuni problemi, ma il principale è che questo tipo di realtà sta via via scomparendo sotto l’invasione di un turismo di massa che ormai ha colonizzato ogni angolo della città.
MADE IN VENICE. LA PRODUZIONE ARTIGIANALE E ARTISTICA COME OCCASIONE PER UNA NUOVA ESPERIENZA TURISTICA
Disarò, Gaia
2018/2019
Abstract
Venezia è, da molto tempo ormai, oggetto di studi e dibattiti che tentano di valutarne lo stato di conservazione e di tutela, in particolare tenendo in considerazione il delicato rapporto che intercorre tra turismo, economia e società. L’obiettivo è di decretare se il periodo che sta vivendo oggi porterà la città irrimediabilmente verso la fine o se c’è ancora la possibilità di cogliere qualche occasione per rinascere. Oggi a Venezia esistono molte realtà che mantengono vive le tradizioni della città, puntando su una produzione Made in Venice e tentando di offrire ai propri clienti, turisti o cittadini che siano, un prodotto di alta qualità che si differenzi dalle proposte turistiche odierne. Artigiani che producono carta, borse fatte a mano, che rilegano antichi libri e artisti generano tutto un mondo di prodotti che scorre in parallelo a quello dei prodotti del turismo. In questi ultimi decenni sono sorti alcuni problemi, ma il principale è che questo tipo di realtà sta via via scomparendo sotto l’invasione di un turismo di massa che ormai ha colonizzato ogni angolo della città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865833-1224293.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19409