Venezia, Barcellona, Amsterdam, Berlino. Sono solo alcune delle grandi città europee che si trovano a combattere quotidianamente con milioni di turisti che letteralmente assediano le zone centrali delle città, seguendo percorsi di visita stereotipati e lasciando evidenti segni del loro passaggio in termini di insostenibilità ambientale, sociale ed economica. Attraverso questo progetto di tesi è stato approfondito l’approccio di governance turistica della città di Berlino, facendo un excursus sui 25 anni di attività del principale ente di promozione della città a livello globale. Si è passati poi all’analisi di un dataset ricavato dalle recensioni TripAdvisor (riferite a hotel e attrazioni turistiche) per la destinazione selezionata, evidenziando il rischio di monocultura turistica derivante dal comportamento degli utenti attivi sulla sopracitata piattaforma di travel social network. Infine, l’ultimo capitolo è stato dedicato all’elaborazione di una strategia di promozione turistica, che garantisca il mantenimento della memoria storica per il distretto di Treptow-Köpenick, quartiere periferico della capitale tedesca con grandi potenzialità dal punto di vista turistico ancora parzialmente inespresse.
"Turismo e valorizzazione della memoria storica attraverso i “magnifici 12”: il caso di promozione turistica del distretto di Treptow – Köpenick”)
Tamborra, Marta
2018/2019
Abstract
Venezia, Barcellona, Amsterdam, Berlino. Sono solo alcune delle grandi città europee che si trovano a combattere quotidianamente con milioni di turisti che letteralmente assediano le zone centrali delle città, seguendo percorsi di visita stereotipati e lasciando evidenti segni del loro passaggio in termini di insostenibilità ambientale, sociale ed economica. Attraverso questo progetto di tesi è stato approfondito l’approccio di governance turistica della città di Berlino, facendo un excursus sui 25 anni di attività del principale ente di promozione della città a livello globale. Si è passati poi all’analisi di un dataset ricavato dalle recensioni TripAdvisor (riferite a hotel e attrazioni turistiche) per la destinazione selezionata, evidenziando il rischio di monocultura turistica derivante dal comportamento degli utenti attivi sulla sopracitata piattaforma di travel social network. Infine, l’ultimo capitolo è stato dedicato all’elaborazione di una strategia di promozione turistica, che garantisca il mantenimento della memoria storica per il distretto di Treptow-Köpenick, quartiere periferico della capitale tedesca con grandi potenzialità dal punto di vista turistico ancora parzialmente inespresse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865394-1224174.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19387