Lo scopo della mia tesi è quello di indagare la relazione tra l’economia argentina e la finanza globale durante gli ultimi quarant’anni (dal 1976 a oggi) per mettere in risalto quali sono stati i meccanismi che, originatisi durante la giunta militare di Videla (1976-1982), hanno “intrappolato” il destino economico e politico di quel paese attraverso diverse fasi fino ai giorni nostri. L’Argentina dunque è il contesto privilegiato della mia ricerca eppure questo lavoro punta a mettere in risalto il fatto che i fenomeni politici lì riscontrabili nei 40 anni di storia in questione sono quelli tipici dell’ordine neoliberista cui tutto il mondo occidentale appartiene (pur con le varie sfumature del caso) da quando, a inizio anni ottanta, entrò in crisi a livello globale il modello dello stato keynesiano. L’essere agli estremi geografici di quel mondo, forse paradossalmente, rende l’Argentina un teatro privilegiato per l’osservazione di quei fenomeni, i quali travolsero in maniera particolarmente spettacolare la società argentina.

Razionalità a confronto: dall'Argentina peronista all'Argentina neoliberista.

Onofri, Marcello
2015/2016

Abstract

Lo scopo della mia tesi è quello di indagare la relazione tra l’economia argentina e la finanza globale durante gli ultimi quarant’anni (dal 1976 a oggi) per mettere in risalto quali sono stati i meccanismi che, originatisi durante la giunta militare di Videla (1976-1982), hanno “intrappolato” il destino economico e politico di quel paese attraverso diverse fasi fino ai giorni nostri. L’Argentina dunque è il contesto privilegiato della mia ricerca eppure questo lavoro punta a mettere in risalto il fatto che i fenomeni politici lì riscontrabili nei 40 anni di storia in questione sono quelli tipici dell’ordine neoliberista cui tutto il mondo occidentale appartiene (pur con le varie sfumature del caso) da quando, a inizio anni ottanta, entrò in crisi a livello globale il modello dello stato keynesiano. L’essere agli estremi geografici di quel mondo, forse paradossalmente, rende l’Argentina un teatro privilegiato per l’osservazione di quei fenomeni, i quali travolsero in maniera particolarmente spettacolare la società argentina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987608-1182806.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19356