Questa tesi affronta il supporto che viene offerto dall’Università Ca’ Foscari Venezia alle persone laureate che intendono cercare lavoro in Giappone. Visto il continuo calo demografico, il governo giapponese si sta focalizzando sul fornire orientamento alle persone straniere che studiano in Giappone, ma non a chi studia giapponese all’estero. Sono quindi in aumento le aziende che si servono di agenzie intermediarie per colmare questa mancanza (Conrad & Meyer‐Ohle, 2019). Come può un’università pubblica italiana colmarla a sua volta e migliorare il supporto offerto alle laureate e laureati interessati a lavorare in Giappone? Attraverso interviste a figure chiave del rapporto tra l’ateneo e la ricerca del lavoro in Giappone, vengono analizzati i servizi attualmente disponibili. Ampliano l’analisi un’autoetnografia e i dati raccolti tramite due questionari proposti a studenti e studentesse, così come a laureate e laureati, indirizzati a fotografare le aspirazioni e le necessità della comunità cafoscarina. Lo studio rivela un forte interesse verso il lavoro in Giappone ma una scarsa consapevolezza dei servizi offerti dall’ateneo. Si conclude proponendo quindi un modello di sistematizzazione del supporto alla ricerca del lavoro in Giappone per chi studia in atenei europei, in accordo con la strategia dell’UE secondo cui le università hanno un ruolo cruciale nello sviluppare una cittadinanza attiva, partecipe, e con eccellenti prospettive di impiego a livello globale.

Cercare lavoro in Giappone dall’Europa: un’università pubblica italiana come caso di studio

Cucchi, Sara
2024/2025

Abstract

Questa tesi affronta il supporto che viene offerto dall’Università Ca’ Foscari Venezia alle persone laureate che intendono cercare lavoro in Giappone. Visto il continuo calo demografico, il governo giapponese si sta focalizzando sul fornire orientamento alle persone straniere che studiano in Giappone, ma non a chi studia giapponese all’estero. Sono quindi in aumento le aziende che si servono di agenzie intermediarie per colmare questa mancanza (Conrad & Meyer‐Ohle, 2019). Come può un’università pubblica italiana colmarla a sua volta e migliorare il supporto offerto alle laureate e laureati interessati a lavorare in Giappone? Attraverso interviste a figure chiave del rapporto tra l’ateneo e la ricerca del lavoro in Giappone, vengono analizzati i servizi attualmente disponibili. Ampliano l’analisi un’autoetnografia e i dati raccolti tramite due questionari proposti a studenti e studentesse, così come a laureate e laureati, indirizzati a fotografare le aspirazioni e le necessità della comunità cafoscarina. Lo studio rivela un forte interesse verso il lavoro in Giappone ma una scarsa consapevolezza dei servizi offerti dall’ateneo. Si conclude proponendo quindi un modello di sistematizzazione del supporto alla ricerca del lavoro in Giappone per chi studia in atenei europei, in accordo con la strategia dell’UE secondo cui le università hanno un ruolo cruciale nello sviluppare una cittadinanza attiva, partecipe, e con eccellenti prospettive di impiego a livello globale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872359-1281473.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1935