L’aspetto più rilevante di questo progetto consiste nel procedere prima ad un accurato censimento dei materiali archivistici e bibliografici necessari alla ricostruzione storiografica riguardante le visite pastorali del vescovo Giovanni Maria Berengo svolte alla fine del XIX secolo presso l’arcidiocesi di Udine. La visita pastorale costituisce una fonte insostituibile d’informazione; attraverso la ricerca, lo studio e l’utilizzo dei dati delle visite, è stato possibile verificare ed interpretare storicamente le notizie attraverso l’analisi della documentazione ottenendo un quadro generale significativo dell’azione pastorale, sociale, politica e religiosa della Chiesa, in particolar modo di quella friulana a fine ‘800. Il lavoro di ricerca, analisi e schedatura mi ha permesso di stilare una banca dati relativa alle visite pastorali di Monsignor Berengo e di formulare un percorso efficace di ricerca storica. Gli atti delle visite pastorali rappresentano una fonte storica importante per fornire precise notizie sull’organizzazione ecclesiastica, pastorale e giuridica della diocesi, sulle attività economiche, sullo stato patrimoniale e sugli aspetti di carattere sociale, religioso e culturale delle parrocchie.
Le visite pastorali del vescovo Giovanni Maria Berengo nell'arcidiocesi di Udine alla fine del XIX secolo: tra intransigenza e apertura alle istanze sociali
Vidus Rosin, Stefano
2016/2017
Abstract
L’aspetto più rilevante di questo progetto consiste nel procedere prima ad un accurato censimento dei materiali archivistici e bibliografici necessari alla ricostruzione storiografica riguardante le visite pastorali del vescovo Giovanni Maria Berengo svolte alla fine del XIX secolo presso l’arcidiocesi di Udine. La visita pastorale costituisce una fonte insostituibile d’informazione; attraverso la ricerca, lo studio e l’utilizzo dei dati delle visite, è stato possibile verificare ed interpretare storicamente le notizie attraverso l’analisi della documentazione ottenendo un quadro generale significativo dell’azione pastorale, sociale, politica e religiosa della Chiesa, in particolar modo di quella friulana a fine ‘800. Il lavoro di ricerca, analisi e schedatura mi ha permesso di stilare una banca dati relativa alle visite pastorali di Monsignor Berengo e di formulare un percorso efficace di ricerca storica. Gli atti delle visite pastorali rappresentano una fonte storica importante per fornire precise notizie sull’organizzazione ecclesiastica, pastorale e giuridica della diocesi, sulle attività economiche, sullo stato patrimoniale e sugli aspetti di carattere sociale, religioso e culturale delle parrocchie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839483-1204536.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19334