“No. 6” è una serie di light novel composta da nove volumi, scritta da Atsuko Asano e pubblicata dalla casa editrice Kodansha tra il 2003 e il 2011. In un futuro alternativo, la popolazione mondiale è stata quasi completamente sterminata da una serie di conflitti su larga scala. I pochi sopravvissuti decidono di rifiutare completamente le armi e la guerra e di fondare sei città in cui l’umanità possa ricominciare una nuova vita pacifica in condizioni ottimali. Tra queste città, No. 6 è quella che gode della maggiore prosperità e delle tecnologie più avanzate. Si scoprirà, però, che No. 6 è tutt’altro che un’utopia. I due protagonisti, Shion, nato e cresciuto all’interno della città, e un ragazzo che si fa chiamare “Ratto”, residente nei bassifondi che si trovano all’esterno delle mura, si ritroveranno a scoprire e ad affrontare la verità nascosta dietro a quella che è in realtà una “città parassita”. Questo elaborato si concentra sulla traduzione del secondo volume, per poi affrontare un’analisi critica dell’opera completa.
"No. 6" di Atsuko Asano: dall'utopia all'incubo
Zanolli, Elisa
2015/2016
Abstract
“No. 6” è una serie di light novel composta da nove volumi, scritta da Atsuko Asano e pubblicata dalla casa editrice Kodansha tra il 2003 e il 2011. In un futuro alternativo, la popolazione mondiale è stata quasi completamente sterminata da una serie di conflitti su larga scala. I pochi sopravvissuti decidono di rifiutare completamente le armi e la guerra e di fondare sei città in cui l’umanità possa ricominciare una nuova vita pacifica in condizioni ottimali. Tra queste città, No. 6 è quella che gode della maggiore prosperità e delle tecnologie più avanzate. Si scoprirà, però, che No. 6 è tutt’altro che un’utopia. I due protagonisti, Shion, nato e cresciuto all’interno della città, e un ragazzo che si fa chiamare “Ratto”, residente nei bassifondi che si trovano all’esterno delle mura, si ritroveranno a scoprire e ad affrontare la verità nascosta dietro a quella che è in realtà una “città parassita”. Questo elaborato si concentra sulla traduzione del secondo volume, per poi affrontare un’analisi critica dell’opera completa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987539-1181592.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19330