il progetto mira ad analizzare un nuovo strumento per il marketing territoriale ovvero la destination personality. Dopo una prima introduzione per capire di cosa si tratta si procede allo sviluppo di un progetto di analisi su più fronti (Dublino, Bergamo e Mestre) si confrontano i risultati per capire la validità della scala e si provano ad attuare dei ragionamenti in termine di Marketing per vedere se le analisi risultanti da tale modello sono o meno utili per aiutare operatori di marketing a pubblicizzare un determinato territorio.

Destination Personality: Modelli e strumenti per il marketing territoriale

Zonta, Andrea
2016/2017

Abstract

il progetto mira ad analizzare un nuovo strumento per il marketing territoriale ovvero la destination personality. Dopo una prima introduzione per capire di cosa si tratta si procede allo sviluppo di un progetto di analisi su più fronti (Dublino, Bergamo e Mestre) si confrontano i risultati per capire la validità della scala e si provano ad attuare dei ragionamenti in termine di Marketing per vedere se le analisi risultanti da tale modello sono o meno utili per aiutare operatori di marketing a pubblicizzare un determinato territorio.
2016-06-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840077-1204025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.16 MB
Formato Adobe PDF
6.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19329