Il presente elaborato si propone di affrontare la traduzione di un articolo accademico nel contesto generale dell’esercizio del soft power da parte della Cina. Il lavoro di tesi, presentato tramite una breve introduzione, è strutturato principalmente in due parti: la prima di natura teorica avente lo scopo di fornire un quadro descrittivo del tema che funge da cornice all’articolo preso in esame, ovvero il concetto del soft power e la sua applicazione a livello mondiale, ponendo particolare enfasi sul caso delle relazioni tra Cina ed Africa; ed una seconda parte di natura tecnica che ha per nucleo centrale la traduzione in italiano del suddetto articolo, ovvero sia "Zhōngguó: yīgè xīnxīng jiàoyù yuánzhù guó de lìshǐ jīchǔ yǔ wèilái tiǎozhàn —jīyú “zhōng fēi jiàoyù hézuò yú jiāoliú” de pīpàn xìng wénxiàn fēnxī". Segue poi il commento traduttologico al testo, al cui interno sono analizzate le scelte pratiche e sono presentate nel dettaglio, servendosi di esempi, le strategie traduttive tramite le quali si è giunti alla realizzazione della versione definitiva ed infine il glossario di termini specifici, necessario dal momento che si ha di fronte un testo specialistico, per sua natura caratterizzato da un lessico settoriale. L’obiettivo della dissertazione è di proporre una traduzione in italiano ad un documento accademico avente per oggetto un’analisi critica circa la cooperazione sino-africana in ambito educativo, cooperazione che rappresenta un canale preferenziale per l’esercizio del soft power cinese nel continente africano.

Soft power cinese in Africa e cooperazione in ambito educativo. Proposta di traduzione di un articolo specialistico

Tognotti, Chiara
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato si propone di affrontare la traduzione di un articolo accademico nel contesto generale dell’esercizio del soft power da parte della Cina. Il lavoro di tesi, presentato tramite una breve introduzione, è strutturato principalmente in due parti: la prima di natura teorica avente lo scopo di fornire un quadro descrittivo del tema che funge da cornice all’articolo preso in esame, ovvero il concetto del soft power e la sua applicazione a livello mondiale, ponendo particolare enfasi sul caso delle relazioni tra Cina ed Africa; ed una seconda parte di natura tecnica che ha per nucleo centrale la traduzione in italiano del suddetto articolo, ovvero sia "Zhōngguó: yīgè xīnxīng jiàoyù yuánzhù guó de lìshǐ jīchǔ yǔ wèilái tiǎozhàn —jīyú “zhōng fēi jiàoyù hézuò yú jiāoliú” de pīpàn xìng wénxiàn fēnxī". Segue poi il commento traduttologico al testo, al cui interno sono analizzate le scelte pratiche e sono presentate nel dettaglio, servendosi di esempi, le strategie traduttive tramite le quali si è giunti alla realizzazione della versione definitiva ed infine il glossario di termini specifici, necessario dal momento che si ha di fronte un testo specialistico, per sua natura caratterizzato da un lessico settoriale. L’obiettivo della dissertazione è di proporre una traduzione in italiano ad un documento accademico avente per oggetto un’analisi critica circa la cooperazione sino-africana in ambito educativo, cooperazione che rappresenta un canale preferenziale per l’esercizio del soft power cinese nel continente africano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988495-1204022.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19327