Questo elaborato prende in esame le critiche emerse in ambito internazionale verso la Cina relativamente all’applicazione del principio di non interferenza negli affari interni degli altri Stati. L'analisi dell’origine storica e teorica del principio di non interferenza e le ragioni che hanno spinto la Cina ad adottare questo principio come concetto fondante della sua politica esterna costituiscono il punto di partenza per valutare il ruolo della Cina in Africa. A tale scopo vengono esaminate le fasi salienti dell'evoluzione dei rapporti diplomatici tra la Cina e il continente africano, a partire dalla Conferenza di Bandung nel 1955 sino agli sviluppi più recenti. Al fine di capire in che modo e se effettivamente la Cina si sia stia allontanando dall’aderenza al principio di non interferenza negli affari interni degli altri Paesi, le relazioni tra la Cina e il Sudan verranno impiegate come caso di studio. L’analisi del contesto storico del Sudan, del coinvolgimento cinese nella crisi del Darfur, delle cause, delle motivazioni e delle conseguenze di tale coinvolgimento, fungeranno da opportunità per comprendere in che misura la Cina stia applicando il principio di non interferenza nei rapporti con altri Paesi.

"Realtà e prospettive del 'principio di non interferenza': le relazioni Cina-Sudan come caso di studio".

Fasolo, Giorgia
2024/2025

Abstract

Questo elaborato prende in esame le critiche emerse in ambito internazionale verso la Cina relativamente all’applicazione del principio di non interferenza negli affari interni degli altri Stati. L'analisi dell’origine storica e teorica del principio di non interferenza e le ragioni che hanno spinto la Cina ad adottare questo principio come concetto fondante della sua politica esterna costituiscono il punto di partenza per valutare il ruolo della Cina in Africa. A tale scopo vengono esaminate le fasi salienti dell'evoluzione dei rapporti diplomatici tra la Cina e il continente africano, a partire dalla Conferenza di Bandung nel 1955 sino agli sviluppi più recenti. Al fine di capire in che modo e se effettivamente la Cina si sia stia allontanando dall’aderenza al principio di non interferenza negli affari interni degli altri Paesi, le relazioni tra la Cina e il Sudan verranno impiegate come caso di studio. L’analisi del contesto storico del Sudan, del coinvolgimento cinese nella crisi del Darfur, delle cause, delle motivazioni e delle conseguenze di tale coinvolgimento, fungeranno da opportunità per comprendere in che misura la Cina stia applicando il principio di non interferenza nei rapporti con altri Paesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892385-1281449.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1931