Il Mediterraneo è da sempre un luogo che mette insieme dilemmi e certezze. Esso può alternativamente essere considerato come un luogo di unione o di scontro ma una cosa è certa ha numerosi punti di forza anche se non mancano quelli di debolezza come la sua posizione marginale. Lo studio delle differenze tra le sponde nord e sud del bacino permette di capire che le varie divergenze sia culturali ed economiche tra i diversi popoli non hanno comunque intralciato i rapporti commerciali tra di essi e la diffusione di IDE che risultano essere molto importanti tanto da spingere UE e Paesi nordafricani e mediorientali a cercare di mettere in atto politiche di cooperazione e di sostegno allo sviluppo di questi ultimi. L’Italia ha un ruolo centrale nel contesto mediterraneo per la sua posizione e le sue risorse e scambia ed investe molto con tutti i Paesi della costa sud-orientale da cui dipende in particolare per le fonti energetiche. Nonostante questo l’Italia sta perdendo posizioni per la competizione sempre più forte dei BRICS. È poi stato fatto un approfondimento sugli stretti rapporti che legano Italia ed Egitto e sulle opportunità di investimento offerte da questo Paese alle imprese italiane.
Commerci ed investimenti diretti esteri nel contesto Mediterraneo: le relazioni tra sponda Nord e Sud e il caso dello stretto legame Italia-Egitto
Moret, Giulia
2016/2017
Abstract
Il Mediterraneo è da sempre un luogo che mette insieme dilemmi e certezze. Esso può alternativamente essere considerato come un luogo di unione o di scontro ma una cosa è certa ha numerosi punti di forza anche se non mancano quelli di debolezza come la sua posizione marginale. Lo studio delle differenze tra le sponde nord e sud del bacino permette di capire che le varie divergenze sia culturali ed economiche tra i diversi popoli non hanno comunque intralciato i rapporti commerciali tra di essi e la diffusione di IDE che risultano essere molto importanti tanto da spingere UE e Paesi nordafricani e mediorientali a cercare di mettere in atto politiche di cooperazione e di sostegno allo sviluppo di questi ultimi. L’Italia ha un ruolo centrale nel contesto mediterraneo per la sua posizione e le sue risorse e scambia ed investe molto con tutti i Paesi della costa sud-orientale da cui dipende in particolare per le fonti energetiche. Nonostante questo l’Italia sta perdendo posizioni per la competizione sempre più forte dei BRICS. È poi stato fatto un approfondimento sugli stretti rapporti che legano Italia ed Egitto e sulle opportunità di investimento offerte da questo Paese alle imprese italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836170-1203543.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19306