A fronte degli effetti della crisi finanziaria del 2007, l’European Banking Authority ha introdotto nel 2011 delle linee guida relative all’internal governance, al fine di limitare in futuro il ripetersi di fallimenti bancari. Conseguenza di ciò è stata la riformulazione da parte di Banca d’Italia della disciplina di corporate governance, in particolare del sistema di controlli interni. Nell’ambito della normativa, sono state anche recepite le indicazioni proposte dal Financial Stability Board in tema di “Risk Appetite Framework”. Al riguardo si presentano i modelli operativi per l'implementazione del R.A.F. nelle banche, in particolare si elabora una declinazione operativa del risk appetite attraverso un caso pratico.

Il Risk Appetite Framework:l'impatto sull'organizzazione della banca

Flora, Enrica Marianna
2015/2016

Abstract

A fronte degli effetti della crisi finanziaria del 2007, l’European Banking Authority ha introdotto nel 2011 delle linee guida relative all’internal governance, al fine di limitare in futuro il ripetersi di fallimenti bancari. Conseguenza di ciò è stata la riformulazione da parte di Banca d’Italia della disciplina di corporate governance, in particolare del sistema di controlli interni. Nell’ambito della normativa, sono state anche recepite le indicazioni proposte dal Financial Stability Board in tema di “Risk Appetite Framework”. Al riguardo si presentano i modelli operativi per l'implementazione del R.A.F. nelle banche, in particolare si elabora una declinazione operativa del risk appetite attraverso un caso pratico.
2015-06-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824104-1178042.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19300