Questa tesi analizza il ruolo centrale che ha la competenza comunicativa interculturale negli scambi comunicativi. Attraverso l'analisi delle sue diverse componenti si mette in luce il fatto che essa è indispensabile e che possedere solo una buona competenza linguistica, in una lingua, non sia sufficiente per raggiungere una buona comunicazione. Sono mostrati infatti alcuni dei possibili problemi che possono nascere se non si pone sufficiente attenzione alle diversità culturali e quindi ai processi mentali che un individuo possiede, dovuti alla sua cultura. Si spiega anche la rilevanza della comunicazione non verbale con le sue manifestazioni negli scambi comunicativi e il concetto di cultura e il suo legame alla lingua, spiegando che sono interdipendenti l'una dall'altra. Nella seconda parte la tesi include uno studio di caso effettuato in scuola superiore a studenti italiani e stranieri. Si metteranno in luce le diversità culturali e quindi l'incidenza della cultura nel rapporto fra gli individui. Si evidenzierà il fatto che avere valori e modi di rapportarsi diversi possa diventare la causa principale di fraintendimenti e quindi portare a discussioni. Obiettivo di questa tesi è quindi quello di far capire che la cultura è presente in qualsiasi scambio comunicativo e incide su di esso in maniera consistente. Usare un modello di competenza comunicativa interculturale aiuta a generare comportamenti che possano portare a comunicazioni ottimali con gli stranieri.

The intercultural communicative competence

Michelino, Denise
2016/2017

Abstract

Questa tesi analizza il ruolo centrale che ha la competenza comunicativa interculturale negli scambi comunicativi. Attraverso l'analisi delle sue diverse componenti si mette in luce il fatto che essa è indispensabile e che possedere solo una buona competenza linguistica, in una lingua, non sia sufficiente per raggiungere una buona comunicazione. Sono mostrati infatti alcuni dei possibili problemi che possono nascere se non si pone sufficiente attenzione alle diversità culturali e quindi ai processi mentali che un individuo possiede, dovuti alla sua cultura. Si spiega anche la rilevanza della comunicazione non verbale con le sue manifestazioni negli scambi comunicativi e il concetto di cultura e il suo legame alla lingua, spiegando che sono interdipendenti l'una dall'altra. Nella seconda parte la tesi include uno studio di caso effettuato in scuola superiore a studenti italiani e stranieri. Si metteranno in luce le diversità culturali e quindi l'incidenza della cultura nel rapporto fra gli individui. Si evidenzierà il fatto che avere valori e modi di rapportarsi diversi possa diventare la causa principale di fraintendimenti e quindi portare a discussioni. Obiettivo di questa tesi è quindi quello di far capire che la cultura è presente in qualsiasi scambio comunicativo e incide su di esso in maniera consistente. Usare un modello di competenza comunicativa interculturale aiuta a generare comportamenti che possano portare a comunicazioni ottimali con gli stranieri.
2016-06-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837899-1203337.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 582.98 kB
Formato Adobe PDF
582.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19299