In questo elaborato tratto di quei riti lustrali espletati nel Purgatorio da Dante che richiamano alla liturgia battesimale cercando di evidenziarne affinità e divergenze al fine di chiarire il loro reale significato all’interno del secondo regno ultramondano. Mi concentro anche sui salmi, le antifone, gli inni e le preghiere che costellano il viaggio purgatoriale di Dante analizzando la loro funzione terrena ed il loro utilizzo liturgico. Cercherò di capire se Dante abbia voluto organizzare queste orazioni secondo un programma preciso che va oltre il loro specifico uso nel singolo contesto.

Elementi battesimali ed orazioni liturgiche nel Purgatorio di Dante

Biasin, Michael
2015/2016

Abstract

In questo elaborato tratto di quei riti lustrali espletati nel Purgatorio da Dante che richiamano alla liturgia battesimale cercando di evidenziarne affinità e divergenze al fine di chiarire il loro reale significato all’interno del secondo regno ultramondano. Mi concentro anche sui salmi, le antifone, gli inni e le preghiere che costellano il viaggio purgatoriale di Dante analizzando la loro funzione terrena ed il loro utilizzo liturgico. Cercherò di capire se Dante abbia voluto organizzare queste orazioni secondo un programma preciso che va oltre il loro specifico uso nel singolo contesto.
2015-07-01
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802587-1177589.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 554.21 kB
Formato Adobe PDF
554.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19296