L’arte pubblica e i progetti culturali artistici hanno la possibilità di ingenerare processi virtuosi e di miglioramento a livello territoriale e sociale? Può l’arte pubblica intervenire positivamente sul capitale culturale e sociale? Saranno studiati i progetti di rigenerazione urbana attraverso opere di arte pubblica e il modo in cui funzionano e si misurano oggi, con un occhio di riguardo al problema della misurazione degli effetti di questi progetti. È fondamentale, in quest’analisi, un confronto tra best (e/o worst) practices di progetti di arte pubblica che hanno sortito effetti positivi di riqualificazione del territorio e della vita nel territorio. Saranno tenuti in considerazione esempi di sfruttamento inefficace delle possibilità finanziarie economiche culturali), in cui l’intento di coesione sociale si è tramutato in ampliamento del baratro sociale e territoriale, ma anche casi virtuosi di politiche e progetti per il dialogo tra patrimonio e realtà quotidiana della comunità di riferimento. In conclusione, si cercherà di inquadrare la situazione attuale e quali possibilità si prospettano per la pubblica amministrazione. È possibile mutuare i comportamenti vincenti di altri per dare inizio a un paradigma positivo. L’amministrazione pubblica ha due strade: può scegliere di essere totalmente neutrale e accettare proposte bottom up attraverso bandi per stanziamento di capitale pubblico, oppure può gestire progetti paracadutati senza interpellare i destinatari reali dell’intervento (residenti, imprenditori del territorio etc). Le due strade risulteranno entrambe fallimentari, procurando comunque una perdita. L’auspicio è quello di una governance partecipata, con riferimento al modello francese. A monte dei processi di pubblica amministrazione dovrebbero poter tornare ad avere un ruolo importante urbanisti, artisti, sociologi, che capiscano le istanze del luogo (forma mentis et urbis).

L'arte pubblica in Italia. Politiche e impatti sul territorio.

Morea, Valeria
2016/2017

Abstract

L’arte pubblica e i progetti culturali artistici hanno la possibilità di ingenerare processi virtuosi e di miglioramento a livello territoriale e sociale? Può l’arte pubblica intervenire positivamente sul capitale culturale e sociale? Saranno studiati i progetti di rigenerazione urbana attraverso opere di arte pubblica e il modo in cui funzionano e si misurano oggi, con un occhio di riguardo al problema della misurazione degli effetti di questi progetti. È fondamentale, in quest’analisi, un confronto tra best (e/o worst) practices di progetti di arte pubblica che hanno sortito effetti positivi di riqualificazione del territorio e della vita nel territorio. Saranno tenuti in considerazione esempi di sfruttamento inefficace delle possibilità finanziarie economiche culturali), in cui l’intento di coesione sociale si è tramutato in ampliamento del baratro sociale e territoriale, ma anche casi virtuosi di politiche e progetti per il dialogo tra patrimonio e realtà quotidiana della comunità di riferimento. In conclusione, si cercherà di inquadrare la situazione attuale e quali possibilità si prospettano per la pubblica amministrazione. È possibile mutuare i comportamenti vincenti di altri per dare inizio a un paradigma positivo. L’amministrazione pubblica ha due strade: può scegliere di essere totalmente neutrale e accettare proposte bottom up attraverso bandi per stanziamento di capitale pubblico, oppure può gestire progetti paracadutati senza interpellare i destinatari reali dell’intervento (residenti, imprenditori del territorio etc). Le due strade risulteranno entrambe fallimentari, procurando comunque una perdita. L’auspicio è quello di una governance partecipata, con riferimento al modello francese. A monte dei processi di pubblica amministrazione dovrebbero poter tornare ad avere un ruolo importante urbanisti, artisti, sociologi, che capiscano le istanze del luogo (forma mentis et urbis).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854213-1198544.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19289