Il colorificio San Marco e il suo sviluppo sostenibile 1. Presentazione del Colorificio San Marco come introduzione alla tesi: di cosa si occupa, le tappe storiche percorse dall’ impresa e le iniziative legate alla sostenibilità. Analisi delle ragioni del successo dell’ impresa, leve competitive utilizzate, business modell e confronto con la concorrenza. 2. Illustrazione dei passaggi che hanno portato alla costruzione della strategia attuale e di come la sostenibilità ha migliorato e rafforzato ciò che si faceva prima. Analisi del caso concreto: la sinergia esistente tra gli enti interni all’ impresa, in particolare tra Management, Ricerca e Sviluppo e Marketing. Quali problemi emergono. 3. Approfondimento sui problemi che sono emersi. 4. Eventuali episodi che non hanno portato a episodi positivi e cosa possiamo immaginare per il futuro.

Lo sviluppo sostenibile del Colorificio San Marco

Gorin, Gianluca
2016/2017

Abstract

Il colorificio San Marco e il suo sviluppo sostenibile 1. Presentazione del Colorificio San Marco come introduzione alla tesi: di cosa si occupa, le tappe storiche percorse dall’ impresa e le iniziative legate alla sostenibilità. Analisi delle ragioni del successo dell’ impresa, leve competitive utilizzate, business modell e confronto con la concorrenza. 2. Illustrazione dei passaggi che hanno portato alla costruzione della strategia attuale e di come la sostenibilità ha migliorato e rafforzato ciò che si faceva prima. Analisi del caso concreto: la sinergia esistente tra gli enti interni all’ impresa, in particolare tra Management, Ricerca e Sviluppo e Marketing. Quali problemi emergono. 3. Approfondimento sui problemi che sono emersi. 4. Eventuali episodi che non hanno portato a episodi positivi e cosa possiamo immaginare per il futuro.
2016-07-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829366-1198021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19280