La celebre opera di Max Weber L’etica protestante e lo spirito del capitalismo si pose lo scopo di coniugare due oggetti apparentemente inconciliabili, la riforma protestante e la nascita dell’economia capitalista, al fine di dare una spiegazione all’evoluzione della società moderna. L’idea promossa dal sociologo tedesco è che il concetto di predestinazione, tipico del protestantesimo Calvinista, sia responsabile dell’associazione del successo ottenuto qui sulla terra con i segni della salvezza dell’anima ricevuti direttamente da Dio. Quest’idea fu recuperata dal critico letterario inglese Ian Watt nel suo The Rise of the Novel e applicata alla storia del romanzo realista inglese. Lo scopo del mio lavoro è di indagare le cause di questa sovrapposizione di ricchezza ed etica, che è oggi più attuale che mai, trovarne esempi nella storia del romanzo inglese e analizzare alcuni degli autori del diciannovesimo e ventesimo secolo che non solo compresero questo processo, ma lo criticarono anche. Per fare ciò, ho preso in considerazione i romanzi sociali della “Condition of England”, George Gissing e i suoi romanzi The Whirlpool e New Grub Street, oltre ai primi lavori di George Orwell, i suoi saggi e il suo romanzo Keep the Aspidistra Flying.

Morality and Economic Wealth in the History of the English Novel: Studies on Protestantism, Capitalism and Individualism. Insights on George Gissing and George Orwell.

Spisni, Pietro
2024/2025

Abstract

La celebre opera di Max Weber L’etica protestante e lo spirito del capitalismo si pose lo scopo di coniugare due oggetti apparentemente inconciliabili, la riforma protestante e la nascita dell’economia capitalista, al fine di dare una spiegazione all’evoluzione della società moderna. L’idea promossa dal sociologo tedesco è che il concetto di predestinazione, tipico del protestantesimo Calvinista, sia responsabile dell’associazione del successo ottenuto qui sulla terra con i segni della salvezza dell’anima ricevuti direttamente da Dio. Quest’idea fu recuperata dal critico letterario inglese Ian Watt nel suo The Rise of the Novel e applicata alla storia del romanzo realista inglese. Lo scopo del mio lavoro è di indagare le cause di questa sovrapposizione di ricchezza ed etica, che è oggi più attuale che mai, trovarne esempi nella storia del romanzo inglese e analizzare alcuni degli autori del diciannovesimo e ventesimo secolo che non solo compresero questo processo, ma lo criticarono anche. Per fare ciò, ho preso in considerazione i romanzi sociali della “Condition of England”, George Gissing e i suoi romanzi The Whirlpool e New Grub Street, oltre ai primi lavori di George Orwell, i suoi saggi e il suo romanzo Keep the Aspidistra Flying.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892998-1281342.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1926