Il lavoro parte da un'analisi storica e geografica della Amapá , uno stato nel nord del Brasile, al confine con la Guyana Francese. Lo studio prosegue poi la presentazione della situazione attuale, dove bellezze naturali e umane vanno di pari passo con problemi di diverso tipo, primi fra tutti quello della povertà (culturale ed economica) e quello dello strapotere delle multinazionali (con conseguenti danni ambientali - deforestazione - e sociali - corruzione diffusa). Un capitolo a parte è poi dedicato alle attività di alcune ONG italiane presenti nei pressi della capitale, Macapà.

Il confine dimenticato. Analisi geografica, storica e sociale dello stato brasiliano dell'Amapà

Massironi, Andrea
2016/2017

Abstract

Il lavoro parte da un'analisi storica e geografica della Amapá , uno stato nel nord del Brasile, al confine con la Guyana Francese. Lo studio prosegue poi la presentazione della situazione attuale, dove bellezze naturali e umane vanno di pari passo con problemi di diverso tipo, primi fra tutti quello della povertà (culturale ed economica) e quello dello strapotere delle multinazionali (con conseguenti danni ambientali - deforestazione - e sociali - corruzione diffusa). Un capitolo a parte è poi dedicato alle attività di alcune ONG italiane presenti nei pressi della capitale, Macapà.
2016-07-01
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850606-1194732.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19256