Scopo del mio elaborato è approfondire i vantaggi e le opportunità che la fotografia offrì alla pittura nell’arco temporale che va dall’invenzione del dagherrotipo fino a giungere al secondo dopoguerra. Ho voluto suddividere questo lavoro in quattro macro capitoli che mostrino, attraverso esempi concreti, le varie modalità di relazione tra fotografia e pittura, o meglio, che analizzino i diversi casi in cui il pittore beneficiò della fotografia, dalla quale venne spesso profondamente condizionato.

La fotografia: un'opportunità per la pittura tra Ottocento e Novecento

Lipari, Viviana
2016/2017

Abstract

Scopo del mio elaborato è approfondire i vantaggi e le opportunità che la fotografia offrì alla pittura nell’arco temporale che va dall’invenzione del dagherrotipo fino a giungere al secondo dopoguerra. Ho voluto suddividere questo lavoro in quattro macro capitoli che mostrino, attraverso esempi concreti, le varie modalità di relazione tra fotografia e pittura, o meglio, che analizzino i diversi casi in cui il pittore beneficiò della fotografia, dalla quale venne spesso profondamente condizionato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850593-1194702.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.33 MB
Formato Adobe PDF
8.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19255