La tesi in questione propone un'analisi dello sport come portatore di valori attraverso la spiegazione di cosa significhi praticare sport e dei valori che circondano l'ambiente dei giocatori all'interno e all'esterno delle varie attività. La dimensione sportiva ha un profondo legame con la dimensione educativa e viene ricercato e confrontato il ruolo di chi si occupa della formazione in termini di lavoro e obiettivi. Inoltre, si osserva un ulteriore contributo al tema degli studi neuroscientifici e dell'apprendimento multisensoriale mettendo in relazione le diverse prospettive teoriche con l'ambiente educativo. L'analisi comprende anche la descrizione delle caratteristiche del binomio che si crea tra sport e insegnamento delle lingue e l'importanza dell'educazione sportiva con il passaggio dalla fase ricreativa a quella sportiva. Viene inoltre indagato il valore dell'esperienza nell’apprendimento attraverso un approfondimento concreto in cui si considera l'importanza dell'aspetto emotivo nel percorso educativo e nell'attività sportiva nelle diverse fasce d'età. Inoltre, si esplora il ruolo dell'aspetto psicologico nel mondo dello sport con una descrizione del suo impatto e dei diversi compiti che vengono svolti all'interno delle attività. Infine, vengono introdotti gli aspetti che influenzano la pratica sportiva, analizzando la componente mentale e la gestione dell'aspetto emotivo per poi concludere con la definizione e l'individuazione del talento di un atleta. Infine, viene proposta un'unità didattica di apprendimento costituita da attività sportive, attraverso la quale è stato possibile mostrare la realizzazione dell'apprendimento linguistico in modo induttivo e cooperativo.
Apprendimento linguistico e pratica sportiva: un binomio funzionale Un approfondimento tra emozioni, sensi e gioco
Russo, Giovanni
2024/2025
Abstract
La tesi in questione propone un'analisi dello sport come portatore di valori attraverso la spiegazione di cosa significhi praticare sport e dei valori che circondano l'ambiente dei giocatori all'interno e all'esterno delle varie attività. La dimensione sportiva ha un profondo legame con la dimensione educativa e viene ricercato e confrontato il ruolo di chi si occupa della formazione in termini di lavoro e obiettivi. Inoltre, si osserva un ulteriore contributo al tema degli studi neuroscientifici e dell'apprendimento multisensoriale mettendo in relazione le diverse prospettive teoriche con l'ambiente educativo. L'analisi comprende anche la descrizione delle caratteristiche del binomio che si crea tra sport e insegnamento delle lingue e l'importanza dell'educazione sportiva con il passaggio dalla fase ricreativa a quella sportiva. Viene inoltre indagato il valore dell'esperienza nell’apprendimento attraverso un approfondimento concreto in cui si considera l'importanza dell'aspetto emotivo nel percorso educativo e nell'attività sportiva nelle diverse fasce d'età. Inoltre, si esplora il ruolo dell'aspetto psicologico nel mondo dello sport con una descrizione del suo impatto e dei diversi compiti che vengono svolti all'interno delle attività. Infine, vengono introdotti gli aspetti che influenzano la pratica sportiva, analizzando la componente mentale e la gestione dell'aspetto emotivo per poi concludere con la definizione e l'individuazione del talento di un atleta. Infine, viene proposta un'unità didattica di apprendimento costituita da attività sportive, attraverso la quale è stato possibile mostrare la realizzazione dell'apprendimento linguistico in modo induttivo e cooperativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876880-1281319.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1925