La tesi propone una visione attuale dell'area metropolitana di Venezia sotto il punto di vista economico, produttivo e occupazionale, mettendo in risalto le eccellenze del territorio e i problemi che ne gravitano attorno. Si accennano poi, nella parte finale, soluzioni e idee verso una città metropolitana efficiente che con la spinta dell'ultima legge n. 56 del 7 Aprile 2014 sembra definitivamente partire. Questo lavoro fa seguito a quello svolto per la laurea triennale in Scienze Politiche a Padova. In quella occasione ho analizzato il nuovo ente metropolitano con attenzione agli aspetti amministrativi, legislativi e burocratici. Ora, in piena sintonia con il corso di laurea in Sviluppo Economico e dell'Impresa, l'attenzione si sposta verso un nuovo possibile rilancio dell'area, da attuarsi con il recupero di determinate aree e con l'attenta gestione di fenomeni irrinunciabili per l'economia veneziana come il turismo e il manifatturiero. Si risalta la specialità e il potenziale economico della nuova città metropolitana, inserendo idee e progetti su cui porre la futura attenzione.
Città metropolitana di Venezia: quale possibile sviluppo?
Tomaello, Andrea
2016/2017
Abstract
La tesi propone una visione attuale dell'area metropolitana di Venezia sotto il punto di vista economico, produttivo e occupazionale, mettendo in risalto le eccellenze del territorio e i problemi che ne gravitano attorno. Si accennano poi, nella parte finale, soluzioni e idee verso una città metropolitana efficiente che con la spinta dell'ultima legge n. 56 del 7 Aprile 2014 sembra definitivamente partire. Questo lavoro fa seguito a quello svolto per la laurea triennale in Scienze Politiche a Padova. In quella occasione ho analizzato il nuovo ente metropolitano con attenzione agli aspetti amministrativi, legislativi e burocratici. Ora, in piena sintonia con il corso di laurea in Sviluppo Economico e dell'Impresa, l'attenzione si sposta verso un nuovo possibile rilancio dell'area, da attuarsi con il recupero di determinate aree e con l'attenta gestione di fenomeni irrinunciabili per l'economia veneziana come il turismo e il manifatturiero. Si risalta la specialità e il potenziale economico della nuova città metropolitana, inserendo idee e progetti su cui porre la futura attenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850142-1193617.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
859.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
859.98 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19247