Storia e definizioni della letteratura della migrazione italiana; problemi di canone e accettazione di questa letteratura; alterità e identità: uno sguardo dell'altro. Analisi di tre scrittrici e di un loro romanzo: Erminia Dell'Oro, "L'abbandono. Una storia eritrea"; Cristina Ubax Ali Farah, " Madre piccola"; Gabriella Ghermandi, "Regina di fiori e di perle".
Voci femminili nella letteratura "postcoloniale" italiana. Erminia Dell'Oro, Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Ghermandi.
Cremonese, Elena
2015/2016
Abstract
Storia e definizioni della letteratura della migrazione italiana; problemi di canone e accettazione di questa letteratura; alterità e identità: uno sguardo dell'altro. Analisi di tre scrittrici e di un loro romanzo: Erminia Dell'Oro, "L'abbandono. Una storia eritrea"; Cristina Ubax Ali Farah, " Madre piccola"; Gabriella Ghermandi, "Regina di fiori e di perle".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818752-1174228.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
779.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19243