Oggetto del seguente lavoro è un particolare ramo dello spettacolo dal vivo, di cui non si sente parlare molto spesso, ossia la danza. in particolare si vuole porre l'attenzione sulla produzione di danza, quindi su quei soggetti che producono spettacoli e progetti di danza e balletto,ossia le compagnie private di danza. Il campo d'indagine è circoscritto a quello della regione Veneto e si descriveranno le compagnie suddivise in cinque categorie: professionali sovvenzionate; professionali non sovvenzionate; giovani; non sovvenzionate e coreografi professionisti indipendenti. In particolar modo si analizzeranno quelle della prima categoria che hanno operato nel settore fino all'anno 2014, anno di entrata in vigore del decreto ministeriale 1 luglio 2014, n. 71, che pone forti criteri da soddisfare ai soggetti che intendano richiedere il sovvenzionamento al Ministero dei bei beni e delle attività culturali e del turismo. Si analizzeranno i due scenari che si sono venuti a creare con l'entrata in vigore di suddetta normativa allegando interviste ai direttori artistici delle compagnie in oggetto.
La produzione di danza in Veneto: analisi delle compagnie di danza e normativa di riferimento
Nanti, Niccolo'
2015/2016
Abstract
Oggetto del seguente lavoro è un particolare ramo dello spettacolo dal vivo, di cui non si sente parlare molto spesso, ossia la danza. in particolare si vuole porre l'attenzione sulla produzione di danza, quindi su quei soggetti che producono spettacoli e progetti di danza e balletto,ossia le compagnie private di danza. Il campo d'indagine è circoscritto a quello della regione Veneto e si descriveranno le compagnie suddivise in cinque categorie: professionali sovvenzionate; professionali non sovvenzionate; giovani; non sovvenzionate e coreografi professionisti indipendenti. In particolar modo si analizzeranno quelle della prima categoria che hanno operato nel settore fino all'anno 2014, anno di entrata in vigore del decreto ministeriale 1 luglio 2014, n. 71, che pone forti criteri da soddisfare ai soggetti che intendano richiedere il sovvenzionamento al Ministero dei bei beni e delle attività culturali e del turismo. Si analizzeranno i due scenari che si sono venuti a creare con l'entrata in vigore di suddetta normativa allegando interviste ai direttori artistici delle compagnie in oggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811214-1171137.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19233