L’elaborazione di questo lavoro ha richiesto operazioni di ricerca e classificazione dei documenti consultati in vari fondi archivistici appartenenti all’Archivio di Stato di Venezia, specialmente i “Dispacci degli ambasciatori e residenti (Spagna)” e “Lettere Principi”. L’obiettivo principale di questa ricerca è l’edizione del corpus VENEZIA, un insieme di fonti documentarie in lingua spagnola procedenti dall’archivio veneziano, che ricoprono un periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo. La tesi si divide in due parti: nella prima, dopo aver tratteggiato la storia dell’archivio, si presentano i criteri e le proposte di trascrizione dei manoscritti secondo la metodologia seguita dai membri CHARTA, in cui si utilizza la tripla presentazione: facsimile, trascrizione paleografica e presentazione critica. Nella seconda parte, si analizzano le principali proprietà e funzioni sintattiche dei marcatori discorsivi presenti nel corpus, partendo dalle riflessioni proposte da alcuni studiosi in campo internazionale e ispanico.

Documentos españoles en el Archivio di Stato di Venezia: Análisis de los marcadores discursivos.

Siciliano, Federica
2017/2018

Abstract

L’elaborazione di questo lavoro ha richiesto operazioni di ricerca e classificazione dei documenti consultati in vari fondi archivistici appartenenti all’Archivio di Stato di Venezia, specialmente i “Dispacci degli ambasciatori e residenti (Spagna)” e “Lettere Principi”. L’obiettivo principale di questa ricerca è l’edizione del corpus VENEZIA, un insieme di fonti documentarie in lingua spagnola procedenti dall’archivio veneziano, che ricoprono un periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo. La tesi si divide in due parti: nella prima, dopo aver tratteggiato la storia dell’archivio, si presentano i criteri e le proposte di trascrizione dei manoscritti secondo la metodologia seguita dai membri CHARTA, in cui si utilizza la tripla presentazione: facsimile, trascrizione paleografica e presentazione critica. Nella seconda parte, si analizzano le principali proprietà e funzioni sintattiche dei marcatori discorsivi presenti nel corpus, partendo dalle riflessioni proposte da alcuni studiosi in campo internazionale e ispanico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855010-1203417.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.48 MB
Formato Adobe PDF
5.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19221