Esistono poche cose al mondo che spaventano quanto la malattia mentale, poiché essa è l’emblema della diversità, che per secoli è stata reclusa nelle istituzioni totali. Il passaggio dalla malattia mentale alla salute mentale implica necessariamente un’analisi di quella che è stata l’assistenza psichiatrica in Europa dall’istituzione del paradigma manicomiale alla sua distruzione. L’analisi delle politiche di salute mentale in Europa, può essere affrontata da una prospettiva di welfare, al fine di cogliere l'influenza dei sistemi di welfare e le differenze tra un paese ed un altro. Italia e Inghilterra si sono caratterizzate per il forte contributo dato dal movimento di deistituzionalizzazione e da quello antipsichiatrico, e rappresentano i paesi che maggiormente si sono impegnati per un’evoluzione delle politiche di salute mentale che fossero volte alla distruzione dell’istituzione totale in favore di servizi di comunità, per questo la comparazione dei due modelli di politiche appare interessante: in Italia, la panoramica dell’evoluzione delle politiche mette in luce i punti di forza e le criticità della riforma, i cambiamenti attesi e non avvenuti e lo stato attuale delle politiche di salute mentale e dei servizi; in Inghilterra invece il cambiamento è avvenuto in maniera lenta e graduale ma è stato più incisivo e fortemente influenzato dal movimento antipsichiatrico, rappresentato da Cooper, Jones e Maxwell. Le sfide che investono le società richiedono l’affermazione di un nuovo paradigma, quello del recovery che tenta di riformulare i servizi e le politiche per rispondere ai cambiamenti nell’ambito della salute mentale.
Dalla malattia alla salute mentale: l'evoluzione delle politiche di salute mentale da una prospettiva comparata
Zattoni, Giorgia
2018/2019
Abstract
Esistono poche cose al mondo che spaventano quanto la malattia mentale, poiché essa è l’emblema della diversità, che per secoli è stata reclusa nelle istituzioni totali. Il passaggio dalla malattia mentale alla salute mentale implica necessariamente un’analisi di quella che è stata l’assistenza psichiatrica in Europa dall’istituzione del paradigma manicomiale alla sua distruzione. L’analisi delle politiche di salute mentale in Europa, può essere affrontata da una prospettiva di welfare, al fine di cogliere l'influenza dei sistemi di welfare e le differenze tra un paese ed un altro. Italia e Inghilterra si sono caratterizzate per il forte contributo dato dal movimento di deistituzionalizzazione e da quello antipsichiatrico, e rappresentano i paesi che maggiormente si sono impegnati per un’evoluzione delle politiche di salute mentale che fossero volte alla distruzione dell’istituzione totale in favore di servizi di comunità, per questo la comparazione dei due modelli di politiche appare interessante: in Italia, la panoramica dell’evoluzione delle politiche mette in luce i punti di forza e le criticità della riforma, i cambiamenti attesi e non avvenuti e lo stato attuale delle politiche di salute mentale e dei servizi; in Inghilterra invece il cambiamento è avvenuto in maniera lenta e graduale ma è stato più incisivo e fortemente influenzato dal movimento antipsichiatrico, rappresentato da Cooper, Jones e Maxwell. Le sfide che investono le società richiedono l’affermazione di un nuovo paradigma, quello del recovery che tenta di riformulare i servizi e le politiche per rispondere ai cambiamenti nell’ambito della salute mentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847048-1224024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
660.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
660.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19206