Questo lavoro propone un'analisi dei leganti provenienti dal complesso di Santo Stefano a Bologna e una lettura delle loro caratteristiche morfologiche in rapporto al contesto archeologico e storico del monumento. Le malte, campionate in occasione dello svolgimento di uno scavo archeologico che ha previsto l'apertura di più saggi, sono state analizzate con diversi metodi archeometrici. I campioni sono stati caratterizzati tramite una analisi mineralogico-petrografica completa e successivamente alcuni di essi sono stati sottoposti a datazione archeometrica al radiocarbonio. I risultati sono stati contestualizzati tramite i dati acquisiti in sede di scavo e hanno permesso delle prime considerazioni di natura tecnologica sulla produzione e l'utilizzo dei materiali. Infine, è stato compiuto un confronto di quanto emerso dalle analisi di caratterizzazione e dalle datazioni con la bibliografia disponibile e con i dati delle indagini archeologiche precedenti compiute nel complesso, al fine di proporre una sequenza costruttiva degli edifici presi in esame.

Le malte di calce del complesso di Santo Stefano a Bologna: analisi archeologiche e archeometriche

Bergamo, Martina
2017/2018

Abstract

Questo lavoro propone un'analisi dei leganti provenienti dal complesso di Santo Stefano a Bologna e una lettura delle loro caratteristiche morfologiche in rapporto al contesto archeologico e storico del monumento. Le malte, campionate in occasione dello svolgimento di uno scavo archeologico che ha previsto l'apertura di più saggi, sono state analizzate con diversi metodi archeometrici. I campioni sono stati caratterizzati tramite una analisi mineralogico-petrografica completa e successivamente alcuni di essi sono stati sottoposti a datazione archeometrica al radiocarbonio. I risultati sono stati contestualizzati tramite i dati acquisiti in sede di scavo e hanno permesso delle prime considerazioni di natura tecnologica sulla produzione e l'utilizzo dei materiali. Infine, è stato compiuto un confronto di quanto emerso dalle analisi di caratterizzazione e dalle datazioni con la bibliografia disponibile e con i dati delle indagini archeologiche precedenti compiute nel complesso, al fine di proporre una sequenza costruttiva degli edifici presi in esame.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833593-1200178.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.23 MB
Formato Adobe PDF
10.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19197