La nostra tesi di Laurea vuole proporsi come un percorso all'interno di alcune delle principali questioni sollevate da Martin Heidegger in "Essere e tempo" (dispersione dell'Esserci nel Si e deiezione, esistenza autentica/inautentica, lo stato emotivo eminente dell'angoscia, la libertà dell'Esserci nell'Essere, dimenticanza del senso dell'Essere...). Tale itinerario tematico mira a chiarificare tali questioni attraverso un "dischiudimento" graduale delle stesse in una prospettiva di comprensione/appropriazione da parte di chi si trovi a confronto con tale studio. L'obiettivo è dunque quello di chiarire le tematiche heideggeriane sia attraverso il loro approfondimento specifico, sia tramite l'interazione «empatica» del lettore con lo scritto.
Martin Heidegger: dallo smarrimento all'essere-liberi-per
Maritan, Stefano
2017/2018
Abstract
La nostra tesi di Laurea vuole proporsi come un percorso all'interno di alcune delle principali questioni sollevate da Martin Heidegger in "Essere e tempo" (dispersione dell'Esserci nel Si e deiezione, esistenza autentica/inautentica, lo stato emotivo eminente dell'angoscia, la libertà dell'Esserci nell'Essere, dimenticanza del senso dell'Essere...). Tale itinerario tematico mira a chiarificare tali questioni attraverso un "dischiudimento" graduale delle stesse in una prospettiva di comprensione/appropriazione da parte di chi si trovi a confronto con tale studio. L'obiettivo è dunque quello di chiarire le tematiche heideggeriane sia attraverso il loro approfondimento specifico, sia tramite l'interazione «empatica» del lettore con lo scritto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835653-1199758.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19196