Il movimento Naxalbari (Naksalbāḍī āndolan) denota una serie di proteste contadine avvenute principalmente nello stato indiano del West Bengal tra il 1967 e il 1972. Dopo i primi successi raggiunti attraverso azioni di massa, votate al miglioramento della situazione agraria nelle zone rurali vicino alla cittadina di Naxalbari, il movimento è divenuto clandestino a causa della repressione statale. Negli ultimi due anni di attività, esso ha assunto sempre di più un carattere di lotta armata che si appoggiava al movimento studentesco della città di Kolkata. Il presente studio si propone di indagare alcune dinamiche storico-sociali che hanno portato alla nascita e allo sviluppo di tale corrente definita insurrezionale in contrapposizione alla politica mainstream, e la cui base ideologica faceva riferimento al pensiero marxista-leninista e di Mao Tse-tung.

Il movimento Naxalbari in West Bengal (1967-1972). Discorsi, processi, e individui

Corrado, Vanessa
2017/2018

Abstract

Il movimento Naxalbari (Naksalbāḍī āndolan) denota una serie di proteste contadine avvenute principalmente nello stato indiano del West Bengal tra il 1967 e il 1972. Dopo i primi successi raggiunti attraverso azioni di massa, votate al miglioramento della situazione agraria nelle zone rurali vicino alla cittadina di Naxalbari, il movimento è divenuto clandestino a causa della repressione statale. Negli ultimi due anni di attività, esso ha assunto sempre di più un carattere di lotta armata che si appoggiava al movimento studentesco della città di Kolkata. Il presente studio si propone di indagare alcune dinamiche storico-sociali che hanno portato alla nascita e allo sviluppo di tale corrente definita insurrezionale in contrapposizione alla politica mainstream, e la cui base ideologica faceva riferimento al pensiero marxista-leninista e di Mao Tse-tung.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832039-1198584.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19184