L’isola di Pasqua è un’isola remota situata a circa 3000 km dalla costa occidentale del Sud America ed è considerato uno dei luoghi più isolati del nostro pianeta. Quest’isola è stata colonizzata dai primi polinesiani presumibilmente già a partire dal 400-500 d.C., anche se questa data appare ancora incerta. Da allora, il popolo Rapa Nui si è evoluto utilizzando le risorse ambientali a disposizione e creando un complesso sistema sociale. Tuttavia, nella prima metà del secondo millennio, la popolazione ha subito un drammatico declino, probabilmente dovuto ad una combinazione di fattori ambientali, sociali e climatici. Nel corso degli ultimi 50 anni, gli archeologi hanno proposto varie teorie per spiegare le dinamiche di questo repentino collasso sociale, senza convergere in un’unica teoria condivisa dagli studiosi. In questa tesi è stata analizzata una carota di sedimento lacustre prelevata nel sito di Rano Raraku, un cratere vulcanico situato nell’area nord ovest dell’isola. L’analisi quantitativa ed il profilo dei biomarcatori presenti nella carota può potenzialmente gettare luce su questi accadimenti attraverso la ricostruzione delle dinamiche ambientali, climatiche ed antropiche. In questa tesi sono stati analizzati, mediante GC-MS e IC-MS, alcuni proxy organici quali: n-alcani, steroli fecali, monosaccaridi anidri e idrocarburi policiclici aromatici come marcatori di distribuzione della vegetazione, presenza antropogenica e attività incendiaria, rispettivamente.

Ricostruzione dei fattori ambientali, climatici e antropici che hanno influenzato le dinamiche sociali del popolo Rapa Nui

Bortolini, Mara
2019/2020

Abstract

L’isola di Pasqua è un’isola remota situata a circa 3000 km dalla costa occidentale del Sud America ed è considerato uno dei luoghi più isolati del nostro pianeta. Quest’isola è stata colonizzata dai primi polinesiani presumibilmente già a partire dal 400-500 d.C., anche se questa data appare ancora incerta. Da allora, il popolo Rapa Nui si è evoluto utilizzando le risorse ambientali a disposizione e creando un complesso sistema sociale. Tuttavia, nella prima metà del secondo millennio, la popolazione ha subito un drammatico declino, probabilmente dovuto ad una combinazione di fattori ambientali, sociali e climatici. Nel corso degli ultimi 50 anni, gli archeologi hanno proposto varie teorie per spiegare le dinamiche di questo repentino collasso sociale, senza convergere in un’unica teoria condivisa dagli studiosi. In questa tesi è stata analizzata una carota di sedimento lacustre prelevata nel sito di Rano Raraku, un cratere vulcanico situato nell’area nord ovest dell’isola. L’analisi quantitativa ed il profilo dei biomarcatori presenti nella carota può potenzialmente gettare luce su questi accadimenti attraverso la ricostruzione delle dinamiche ambientali, climatiche ed antropiche. In questa tesi sono stati analizzati, mediante GC-MS e IC-MS, alcuni proxy organici quali: n-alcani, steroli fecali, monosaccaridi anidri e idrocarburi policiclici aromatici come marcatori di distribuzione della vegetazione, presenza antropogenica e attività incendiaria, rispettivamente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865529-1223932.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19182