Il presente elaborato consiste nella traduzione del libro Otac (“Padre”) dello scrittore croato-bosniaco Miljenko Jergović (1966- vivente), pubblicato a Belgrado dall’editore Rende nell’estate del 2010. Il libro corrisponde al tentativo da parte dell’autore di ricostruire la vita del proprio padre, medico sarajevese ed ex-partigiano, messa in relazione al contesto storico e culturale dell’ex-Jugoslavia attraverso le numerose digressioni che inframmezzano il racconto. Tali caratteristiche permettono di ricondurre l’opera a categorie letterarie diverse: romanzo, saggio, prosa biografica e memorialistica. Risulta centrale la riflessione condotta da Jergović sul legame tra appartenenza nazionale e responsabilità storica collettiva. Sono inoltre presenti tematiche ricorrenti nella produzione dello scrittore: la guerra, il nazionalismo, il rapporto dell’individuo con la propria identità. L’elaborato si struttura in quattro capitoli: i primi due ospitano un breve profilo bio-bibliografico dell’autore e un commento all’opera tradotta. Di questi sarà fornita una traduzione in croato. Il terzo capitolo presenta il testo tradotto in italiano. Il quarto è dedicato al commento traduttologico. Questo comprende l’esposizione delle diverse fasi del processo traduttivo e delle strategie adottate per trasporre l’opera dalla lingua croata in quella italiana, illustrate attraverso una selezione di esempi testuali significativi.
"Otac" di Miljenko Jergovic. Proposta di traduzione e commento.
Davanzo, Enrico Maria Sebastiano
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato consiste nella traduzione del libro Otac (“Padre”) dello scrittore croato-bosniaco Miljenko Jergović (1966- vivente), pubblicato a Belgrado dall’editore Rende nell’estate del 2010. Il libro corrisponde al tentativo da parte dell’autore di ricostruire la vita del proprio padre, medico sarajevese ed ex-partigiano, messa in relazione al contesto storico e culturale dell’ex-Jugoslavia attraverso le numerose digressioni che inframmezzano il racconto. Tali caratteristiche permettono di ricondurre l’opera a categorie letterarie diverse: romanzo, saggio, prosa biografica e memorialistica. Risulta centrale la riflessione condotta da Jergović sul legame tra appartenenza nazionale e responsabilità storica collettiva. Sono inoltre presenti tematiche ricorrenti nella produzione dello scrittore: la guerra, il nazionalismo, il rapporto dell’individuo con la propria identità. L’elaborato si struttura in quattro capitoli: i primi due ospitano un breve profilo bio-bibliografico dell’autore e un commento all’opera tradotta. Di questi sarà fornita una traduzione in croato. Il terzo capitolo presenta il testo tradotto in italiano. Il quarto è dedicato al commento traduttologico. Questo comprende l’esposizione delle diverse fasi del processo traduttivo e delle strategie adottate per trasporre l’opera dalla lingua croata in quella italiana, illustrate attraverso una selezione di esempi testuali significativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848238-1223727.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19164