Lo studio ha lo scopo di indagare la percezione del volo nel lungo Ottocento, sia nelle sue realizzazioni astratte che concrete. Nello specifico, si analizza come tale capacità, immaginata e messa in atto nell'immaginario occidentale ben prima del suo effettivo conseguimento, fosse figlia di un'epoca positivista e scientista che vedeva nel volo umano una conquista fisica, culturale e sociale attraverso cui proiettarsi verso una nuova epoca destinata a cambiare la percezione del tempo, dello spazio e del mondo stesso. Notevole rilievo viene dato alle fonti letterarie e giornalistiche primarie, le quali raccontano e analizzano i progressi del volo umano a un pubblico sempre più avido di conoscenze scientifiche. Lo studio ha infine lo scopo di delineare i tratti di un'età del volo dall'arco temporale bifronte: da una parte l'Ottocento, dominato dall'aerostatica, e dall'altra il primo Novecento, palcoscenico dell'aviazione quale vera realizzatrice del volo umano dopo aver surclassato la dottrina del più-leggero-dell'aria a cavallo tra i due secoli. Aviazione che si rafforzerà durante la propria fase pionieristica nel primo Novecento, contribuendo, di tentativo in tentativo, al trionfo dell’aeroplano e al futuro dominio aereo a lungo sognato dall’uomo.
Prima che si alzasse il vento. Immaginario e costruzione dell'età del volo (1783-1903)
Turbian, Steven
2024/2025
Abstract
Lo studio ha lo scopo di indagare la percezione del volo nel lungo Ottocento, sia nelle sue realizzazioni astratte che concrete. Nello specifico, si analizza come tale capacità, immaginata e messa in atto nell'immaginario occidentale ben prima del suo effettivo conseguimento, fosse figlia di un'epoca positivista e scientista che vedeva nel volo umano una conquista fisica, culturale e sociale attraverso cui proiettarsi verso una nuova epoca destinata a cambiare la percezione del tempo, dello spazio e del mondo stesso. Notevole rilievo viene dato alle fonti letterarie e giornalistiche primarie, le quali raccontano e analizzano i progressi del volo umano a un pubblico sempre più avido di conoscenze scientifiche. Lo studio ha infine lo scopo di delineare i tratti di un'età del volo dall'arco temporale bifronte: da una parte l'Ottocento, dominato dall'aerostatica, e dall'altra il primo Novecento, palcoscenico dell'aviazione quale vera realizzatrice del volo umano dopo aver surclassato la dottrina del più-leggero-dell'aria a cavallo tra i due secoli. Aviazione che si rafforzerà durante la propria fase pionieristica nel primo Novecento, contribuendo, di tentativo in tentativo, al trionfo dell’aeroplano e al futuro dominio aereo a lungo sognato dall’uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873845-1280926.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1915