Il mio elaborato vuole partire dallo studio delle pievi medievali in Italia ed in particolare nella zona del basso veronese, per concentrarsi sulla storia e la descrizione della pieve di san Pietro di Tillida che si trova a Bevilacqua(VR). Oltre a descriverne l'architettura ed analizzare i suoi restauri, propongo un progetto di promozione e valorizzazione della chiesetta, al fine di renderla più visibile e conosciuta ai residenti, alle persone di passaggio ed ai potenziali turisti. Il mio progetto, realizzabile concretamente, consta di segnaletica verticale e pannelli informativi per segnalare la pieve e l'organizzazione di serate culturali e programmi ludico-formativi per le scolaresche che visiteranno Bevilacqua e le sue attrazioni culturali.

Uno scrigno di arte e storia: la pieve di San Pietro di Tillida. Un progetto di valorizzazione del sito.

Girlanda, Francesca
2017/2018

Abstract

Il mio elaborato vuole partire dallo studio delle pievi medievali in Italia ed in particolare nella zona del basso veronese, per concentrarsi sulla storia e la descrizione della pieve di san Pietro di Tillida che si trova a Bevilacqua(VR). Oltre a descriverne l'architettura ed analizzare i suoi restauri, propongo un progetto di promozione e valorizzazione della chiesetta, al fine di renderla più visibile e conosciuta ai residenti, alle persone di passaggio ed ai potenziali turisti. Il mio progetto, realizzabile concretamente, consta di segnaletica verticale e pannelli informativi per segnalare la pieve e l'organizzazione di serate culturali e programmi ludico-formativi per le scolaresche che visiteranno Bevilacqua e le sue attrazioni culturali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850854-1193313.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.79 MB
Formato Adobe PDF
7.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19148