L’evasione fiscale in Italia è uno dei principali problemi a livello economico, che provoca un’ingente riduzione delle entrate statali e varie distorsioni. Nel primo capitolo di questa tesi ci concentreremo su cos’è l’evasione fiscale, in quali modalità si verifica, quali sono le cause e gli effetti a livello europeo. Nel secondo capitolo ci focalizzeremo sulla situazione italiana. Analizzeremo quindi le peculiarità dell’evasione fiscale nel nostro paese, a livello di imposte evase, di motivazioni e di distribuzione a livello geografico. Nel terzo capitolo studieremo gli strumenti, che definiremo “standard”, utilizzati dall’Unione Europea, e in particolare dall’Italia, per cercare di contrastare questo fenomeno così diffuso. Nel quarto ci concentreremo, inizialmente, sull’economia comportamentale e sul principio delle nudges di Thaler e Sunstein, al fine di comprendere quali possono essere le potenzialità offerte da questa disciplina per combattere l’evasione fiscale. Infine, verranno analizzati alcuni casi studio relativi a nudges utilizzate nell’ambito del contrasto al fraudolento mancato pagamento delle tasse.
Evasione fiscale e Nudges – Strumenti innovativi per la lotta all’evasione fiscale
Giaccaglia, Giovanni
2019/2020
Abstract
L’evasione fiscale in Italia è uno dei principali problemi a livello economico, che provoca un’ingente riduzione delle entrate statali e varie distorsioni. Nel primo capitolo di questa tesi ci concentreremo su cos’è l’evasione fiscale, in quali modalità si verifica, quali sono le cause e gli effetti a livello europeo. Nel secondo capitolo ci focalizzeremo sulla situazione italiana. Analizzeremo quindi le peculiarità dell’evasione fiscale nel nostro paese, a livello di imposte evase, di motivazioni e di distribuzione a livello geografico. Nel terzo capitolo studieremo gli strumenti, che definiremo “standard”, utilizzati dall’Unione Europea, e in particolare dall’Italia, per cercare di contrastare questo fenomeno così diffuso. Nel quarto ci concentreremo, inizialmente, sull’economia comportamentale e sul principio delle nudges di Thaler e Sunstein, al fine di comprendere quali possono essere le potenzialità offerte da questa disciplina per combattere l’evasione fiscale. Infine, verranno analizzati alcuni casi studio relativi a nudges utilizzate nell’ambito del contrasto al fraudolento mancato pagamento delle tasse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844755-1223551.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19146