La tesi si propone come uno studio sulla celebre figura di Alessandro Magno, ripercorrendo le principali tappe della vita e carriera militare, che gli assicurarono il dominio di un impero immenso, favorendo l'apparizione e diffusione di numerosi racconti e narrazioni su di lui. L'indiscutibile genio del macedone e la grandezza della sua impresa fecero che, molto presto, fosse assunto come modello da grandi personaggi storici, ispirati dai sui principi, virtù e ideologie. Però, come figura profondamente ambivalente e complessa, non suscitò solamente ammirazione e consensi, ma anche dure critiche; tutto questo costituì, nel corso dei secoli, una doppia corrente: quella di Alessandro come esempio positivo e quella di Alessandro come esempio negativo. Entrambe sono sopravvissute nel corso della storia e continuano, ancora oggi, a dare vita a posizioni contrastanti. Con il proposito di analizzare questa doppia faccia di Alessandro, mi baserò nel Libro de Alexandre, una delle opere più interessanti che si scrissero in età medievale, caratterizzata, appunto, dal grande successo della tematica alessandrina. L'opera si presta particolarmente, spiccando per lo straordinario lavoro di manipolazione delle fonti e per il suo modo di presentare l'eroe, del quale evidenzia il processo di trasformazione, da esempio positivo a esempio negativo. Il lettore, dunque, assiste alla progressiva caduta del personaggio, il quale, posseduto dalla superbia, si lancia in imprese sempre più azzardate, come i leggendari viaggi aereo e sottomarino, lampanti dimostrazioni della folle mancanza di limiti del protagonista.
La leyenda de los viajes aéreo y submarino de Alejandro Magno en el Libro de Alexandre
Susin, Francesca
2017/2018
Abstract
La tesi si propone come uno studio sulla celebre figura di Alessandro Magno, ripercorrendo le principali tappe della vita e carriera militare, che gli assicurarono il dominio di un impero immenso, favorendo l'apparizione e diffusione di numerosi racconti e narrazioni su di lui. L'indiscutibile genio del macedone e la grandezza della sua impresa fecero che, molto presto, fosse assunto come modello da grandi personaggi storici, ispirati dai sui principi, virtù e ideologie. Però, come figura profondamente ambivalente e complessa, non suscitò solamente ammirazione e consensi, ma anche dure critiche; tutto questo costituì, nel corso dei secoli, una doppia corrente: quella di Alessandro come esempio positivo e quella di Alessandro come esempio negativo. Entrambe sono sopravvissute nel corso della storia e continuano, ancora oggi, a dare vita a posizioni contrastanti. Con il proposito di analizzare questa doppia faccia di Alessandro, mi baserò nel Libro de Alexandre, una delle opere più interessanti che si scrissero in età medievale, caratterizzata, appunto, dal grande successo della tematica alessandrina. L'opera si presta particolarmente, spiccando per lo straordinario lavoro di manipolazione delle fonti e per il suo modo di presentare l'eroe, del quale evidenzia il processo di trasformazione, da esempio positivo a esempio negativo. Il lettore, dunque, assiste alla progressiva caduta del personaggio, il quale, posseduto dalla superbia, si lancia in imprese sempre più azzardate, come i leggendari viaggi aereo e sottomarino, lampanti dimostrazioni della folle mancanza di limiti del protagonista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827932-1189939.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19140