Il processo di empowerment femminile concerne l’inserimento dei talenti femminili nel mondo del lavoro in numero pari rispetto a quelli maschili, ed è inteso dalla comunità politica come uno strumento per il raggiungimento di una società egualitaria e per la risoluzione della discriminazione di genere. Nel corso degli ultimi due decenni, la questione relativa all’empowerment è divenuta sempre più complessa, visto il crescente interesse che i Paesi occidentali hanno nei suoi confronti, rispecchiando un quadro giuridico in continua evoluzione. Tuttavia, tale cambiamento, non è sempre definito come positivo e necessario dai politici e dalle autrici femministe. Questa tesi propone, nei primi due capitoli, un’analisi dell’argomento che sfrutta l’apporto di discipline quali la filosofia politica, le logiche del riconoscimento, la storia e la sociologia del razzismo, al fine di indagare la situazione attuale e storica del soggetto in esame: la discriminazione della donna e la sua possibile risoluzione, l’empowerment. Il terzo capitolo analizza gli strumenti giuridici per l’empowerment: le quote di genere e i congedi di paternità, nel contesto italiano a confronto con quello spagnolo e portoghese, Stati simili per cultura e tradizione, ma in cui si sono manifestate scelte legislative differenti. Il quarto capitolo, infine, prende in esame l’opinione di politiche e femministe di questi tre Paesi riguardo le normative precedentemente discusse.

Riconoscimento ed empowerment. La questione di genere in ambito lavorativo: Italia, Spagna e Portogallo a confronto

Zanchi, Nicole
2017/2018

Abstract

Il processo di empowerment femminile concerne l’inserimento dei talenti femminili nel mondo del lavoro in numero pari rispetto a quelli maschili, ed è inteso dalla comunità politica come uno strumento per il raggiungimento di una società egualitaria e per la risoluzione della discriminazione di genere. Nel corso degli ultimi due decenni, la questione relativa all’empowerment è divenuta sempre più complessa, visto il crescente interesse che i Paesi occidentali hanno nei suoi confronti, rispecchiando un quadro giuridico in continua evoluzione. Tuttavia, tale cambiamento, non è sempre definito come positivo e necessario dai politici e dalle autrici femministe. Questa tesi propone, nei primi due capitoli, un’analisi dell’argomento che sfrutta l’apporto di discipline quali la filosofia politica, le logiche del riconoscimento, la storia e la sociologia del razzismo, al fine di indagare la situazione attuale e storica del soggetto in esame: la discriminazione della donna e la sua possibile risoluzione, l’empowerment. Il terzo capitolo analizza gli strumenti giuridici per l’empowerment: le quote di genere e i congedi di paternità, nel contesto italiano a confronto con quello spagnolo e portoghese, Stati simili per cultura e tradizione, ma in cui si sono manifestate scelte legislative differenti. Il quarto capitolo, infine, prende in esame l’opinione di politiche e femministe di questi tre Paesi riguardo le normative precedentemente discusse.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833058-1186213.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19135