In questo studio si presenta un percorso di intervento linguistico rivolto a una bambina sorda di 9 anni con impianto cocleare, nata in Italia da una famiglia ghanese. Si tratta di una situazione di sviluppo atipico del linguaggio dovuta, oltre che alla sordità, a diversi fattori linguistici, sociali e familiari che hanno portato allo sviluppo di una lingua scarna dal punto di vista fonologico, lessicale e morfo-sintattico. Lo scopo è stato aiutare la bambina ad abbattere il più possibile le barriere linguistiche che limitano la sua piena integrazione sociale. La somministrazione di alcuni test linguistici ha reso possibile la valutazione delle sue competenze lessicali, morfologiche e sintattiche in italiano, in comprensione e produzione, ed è stata il punto di partenza per la creazione di un intervento linguistico pensato specificatamente per i bisogni della bambina. Tale intervento si è focalizzato sull’incremento del lessico relativo all’ambiente familiare e scolastico e sull’insegnamento esplicito della morfologia nominale con la variazione di genere e numero, della morfologia verbale al presente indicativo e, infine, della struttura argomentale del verbo. La somministrazione degli stessi test dopo l’intervento linguistico ha permesso di verificare l’efficacia dell’insegnamento, che ha portato a un miglioramento nella performance della bambina, con effetti positivi anche nella produzione spontanea e nell’interazione comunicativa con le persone nell’ambiente intorno a lei.

Intervento linguistico in una bambina sorda con impianto cocleare: il potenziamento della morfologia nominale e verbale

Sau, Valentina
2019/2020

Abstract

In questo studio si presenta un percorso di intervento linguistico rivolto a una bambina sorda di 9 anni con impianto cocleare, nata in Italia da una famiglia ghanese. Si tratta di una situazione di sviluppo atipico del linguaggio dovuta, oltre che alla sordità, a diversi fattori linguistici, sociali e familiari che hanno portato allo sviluppo di una lingua scarna dal punto di vista fonologico, lessicale e morfo-sintattico. Lo scopo è stato aiutare la bambina ad abbattere il più possibile le barriere linguistiche che limitano la sua piena integrazione sociale. La somministrazione di alcuni test linguistici ha reso possibile la valutazione delle sue competenze lessicali, morfologiche e sintattiche in italiano, in comprensione e produzione, ed è stata il punto di partenza per la creazione di un intervento linguistico pensato specificatamente per i bisogni della bambina. Tale intervento si è focalizzato sull’incremento del lessico relativo all’ambiente familiare e scolastico e sull’insegnamento esplicito della morfologia nominale con la variazione di genere e numero, della morfologia verbale al presente indicativo e, infine, della struttura argomentale del verbo. La somministrazione degli stessi test dopo l’intervento linguistico ha permesso di verificare l’efficacia dell’insegnamento, che ha portato a un miglioramento nella performance della bambina, con effetti positivi anche nella produzione spontanea e nell’interazione comunicativa con le persone nell’ambiente intorno a lei.
2019-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864640-1223032.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.63 MB
Formato Adobe PDF
7.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19123