Negli ultimi anni gli arrivi di rifugiati e richiedenti asilo in Italia sono sempre più cospicui. In questo scritto si descrive il funzionamento del sistema di accoglienza in Italia e come esso si sia modificato nell’ultimo periodo. L’elaborato prosegue con l’analisi della ricerca, svolta nel corso del 2016, focalizzata sull’esperienza e la condizione di chi lavora nei centri di prima accoglienza e nelle strutture temporanee in Sicilia. È stato utilizzato il metodo, proprio delle ricerche etnografiche, dell’intervista discorsiva guidata, ed il campione intervistato consiste in lavoratori di qualsiasi professionalità inseriti in centri di prima accoglienza o strutture temporanee, soprattutto nelle province di Palermo e Ragusa. La ricerca ha portato risultati relativi a diversi ambiti: le difficoltà di relazione tra gli operatori e gli ospiti, il ruolo delle istituzioni ed il loro rapporto con i centri, i rapporti con la popolazione residente, l’importanza del lavoro d’équipe oltre alle questioni contrattuali degli operatori e le loro esperienze formative e di vita. Da questo lavoro emerge come il fenomeno dell’immigrazione sia trattato ancora, dal punto di vista legislativo e sistemico, come un fenomeno emergenziale, anche se nella pratica non è più tale. Questa situazione apre a scenari negativi come lentezza burocratica e business dei centri d’accoglienza. Porta inoltre tensioni, difficoltà e carenze nel già complesso ruolo dei lavoratori dell’accoglienza.
I lavoratori dell’accoglienza: esperienze e condizioni di operatori in strutture temporanee e centri di prima accoglienza in Sicilia
Bonatti, Matilde
2017/2018
Abstract
Negli ultimi anni gli arrivi di rifugiati e richiedenti asilo in Italia sono sempre più cospicui. In questo scritto si descrive il funzionamento del sistema di accoglienza in Italia e come esso si sia modificato nell’ultimo periodo. L’elaborato prosegue con l’analisi della ricerca, svolta nel corso del 2016, focalizzata sull’esperienza e la condizione di chi lavora nei centri di prima accoglienza e nelle strutture temporanee in Sicilia. È stato utilizzato il metodo, proprio delle ricerche etnografiche, dell’intervista discorsiva guidata, ed il campione intervistato consiste in lavoratori di qualsiasi professionalità inseriti in centri di prima accoglienza o strutture temporanee, soprattutto nelle province di Palermo e Ragusa. La ricerca ha portato risultati relativi a diversi ambiti: le difficoltà di relazione tra gli operatori e gli ospiti, il ruolo delle istituzioni ed il loro rapporto con i centri, i rapporti con la popolazione residente, l’importanza del lavoro d’équipe oltre alle questioni contrattuali degli operatori e le loro esperienze formative e di vita. Da questo lavoro emerge come il fenomeno dell’immigrazione sia trattato ancora, dal punto di vista legislativo e sistemico, come un fenomeno emergenziale, anche se nella pratica non è più tale. Questa situazione apre a scenari negativi come lentezza burocratica e business dei centri d’accoglienza. Porta inoltre tensioni, difficoltà e carenze nel già complesso ruolo dei lavoratori dell’accoglienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850760-1192363.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19110