Analisi dei macro temi dell'opera dell'autrice nei suoi tre romanzi più recenti in un'ottica anche diacronica rispetto alla sua produzione precedente. Il primo capitolo analizzerà come il percorso di ricerca identitaria intrapreso dalle protagoniste sia necessario per superare il senso di alienazione della loro vera identità. Si vedrà come, in questo processo, la relazione sessuale con l'Altro sia fondamentale per poter manifestare liberamente i desideri femminili oppressi dalla società patriarcale. Nel secondo capitolo si studierà il corpo delle protagoniste, considerato diverso e "ibrido" dal resto della comunità e pertanto marginalizzato. Esso, inoltre, poiché instaura un rapporto simbiotico con l'ambiente circostante, diventa un pretesto per una critica della società contemporanea. Nel terzo e ultimo capitolo si analizzerà la poetica della violenza adottata dall'autrice per condannare la violenza nella società contemporanea, che si manifesta come odio xenofobo o anonimo attraverso l'uso della tecnologia. Infine, si studierà come le protagoniste, da un ruolo subalterno, riescano a prendere voce e a imporre narrativamente la loro presenza.
Analyse des romans d'Ananda Devi (Indian Tango, Les Jours vivants, Manger l'autre)
Bastianello, Laura
2019/2020
Abstract
Analisi dei macro temi dell'opera dell'autrice nei suoi tre romanzi più recenti in un'ottica anche diacronica rispetto alla sua produzione precedente. Il primo capitolo analizzerà come il percorso di ricerca identitaria intrapreso dalle protagoniste sia necessario per superare il senso di alienazione della loro vera identità. Si vedrà come, in questo processo, la relazione sessuale con l'Altro sia fondamentale per poter manifestare liberamente i desideri femminili oppressi dalla società patriarcale. Nel secondo capitolo si studierà il corpo delle protagoniste, considerato diverso e "ibrido" dal resto della comunità e pertanto marginalizzato. Esso, inoltre, poiché instaura un rapporto simbiotico con l'ambiente circostante, diventa un pretesto per una critica della società contemporanea. Nel terzo e ultimo capitolo si analizzerà la poetica della violenza adottata dall'autrice per condannare la violenza nella società contemporanea, che si manifesta come odio xenofobo o anonimo attraverso l'uso della tecnologia. Infine, si studierà come le protagoniste, da un ruolo subalterno, riescano a prendere voce e a imporre narrativamente la loro presenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866054-1221951.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19100