Negli Ultimi trent'anni l’industria, che era di stampo Fordista, dei paesi occidentali e industrializzati, ha spostato il suo focus dalla produzione di merci all'investimento, quasi esclusivo, sul marchio. La società, moderna, in sé ha spostato i suoi “valori”, e dal “produrre” lavoratori e soldati, si è passati, nella società postmoderna, alla formazione di nuovi consumatori. Dalla fine degli anni ottanta gli agenti di marketing hanno puntato tutto sui giovani invadendo tutti gli spazi possibili per rendere i nuovi cittadini dei buoni consumatori. In questa tesi si andrà ad esporre ed analizzare come i giovani sin dalla culla siano “bombardati” da messaggi alettanti e persuasivi. Si vedranno le strategie di marketing adottate per attecchire sulle menti dei giovani, come avviene la socializzazione al consumo, gli effetti che questa tendenza produce nella vita dei giovani e nelle future generazioni e le soluzioni che si possono adottare per evitare l’esposizione permanente dei giovani a questa invasione degli spazi privati, pubblici e culturali.

Consumatori si nasce o si diventa? L’Apprendistato all'ideologia del consumo inizia dalla culla.

Temov, Darko
2017/2018

Abstract

Negli Ultimi trent'anni l’industria, che era di stampo Fordista, dei paesi occidentali e industrializzati, ha spostato il suo focus dalla produzione di merci all'investimento, quasi esclusivo, sul marchio. La società, moderna, in sé ha spostato i suoi “valori”, e dal “produrre” lavoratori e soldati, si è passati, nella società postmoderna, alla formazione di nuovi consumatori. Dalla fine degli anni ottanta gli agenti di marketing hanno puntato tutto sui giovani invadendo tutti gli spazi possibili per rendere i nuovi cittadini dei buoni consumatori. In questa tesi si andrà ad esporre ed analizzare come i giovani sin dalla culla siano “bombardati” da messaggi alettanti e persuasivi. Si vedranno le strategie di marketing adottate per attecchire sulle menti dei giovani, come avviene la socializzazione al consumo, gli effetti che questa tendenza produce nella vita dei giovani e nelle future generazioni e le soluzioni che si possono adottare per evitare l’esposizione permanente dei giovani a questa invasione degli spazi privati, pubblici e culturali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849963-1192066.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19099