Le significative differenze linguistiche e paralinguistiche per la coppia traduttiva giapponese-italiano contribuiscono a creare consistenti problematiche durante il processo di traduzione. In particolare, la resa della varietà linguistica del motherese e della variazione diagenerica del giapponese in sottotitolazione deve confrontarsi con una moltitudine di aspetti connotati dal significato variabile, la cui restituzione in traduzione risulta essere necessaria per la comprensione del messaggio filmico. Tali elementi marcati riguardano la dimensione verbale, grammaticale, lessicale, così come la sfera paralinguistica, pragmatica ed extra-verbale. La riflessione linguistica, tematica e traduttologica del film giapponese Close-Knit condotta in questo studio mira a proporre una soluzione adeguata per aiutare lo spettatore a cogliere le peculiarità del linguaggio materno in bocca al personaggio protagonista, e per veicolare la forte connotazione del linguaggio materno e di genere giapponese in italiano, mitigando le problematiche dettate dalla trasformazione diamesica.
Motherese e variazione diagenerica nella sottotitolazione interlinguistica del lungometraggio giapponese Close-Knit
Gagliano, Martina
2019/2020
Abstract
Le significative differenze linguistiche e paralinguistiche per la coppia traduttiva giapponese-italiano contribuiscono a creare consistenti problematiche durante il processo di traduzione. In particolare, la resa della varietà linguistica del motherese e della variazione diagenerica del giapponese in sottotitolazione deve confrontarsi con una moltitudine di aspetti connotati dal significato variabile, la cui restituzione in traduzione risulta essere necessaria per la comprensione del messaggio filmico. Tali elementi marcati riguardano la dimensione verbale, grammaticale, lessicale, così come la sfera paralinguistica, pragmatica ed extra-verbale. La riflessione linguistica, tematica e traduttologica del film giapponese Close-Knit condotta in questo studio mira a proporre una soluzione adeguata per aiutare lo spettatore a cogliere le peculiarità del linguaggio materno in bocca al personaggio protagonista, e per veicolare la forte connotazione del linguaggio materno e di genere giapponese in italiano, mitigando le problematiche dettate dalla trasformazione diamesica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864192-1221544.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/19097