Il 10 novembre 1891,si spegne a Marsiglia Arthur Rimbaud. Stella cometa della letteratura, il suo temperamento gli fece attraversare la vita con una rapidità che sa di urgenza. In questa perenne corsa verso l'ignoto, qual' è il ruolo della memoria nella sua creazione poetica? Nella prima parte,vedremo il trattamento del tempo nell'opera rimbaldiana et le sue implicazioni riguardante la memoria. Nella seconda parte,ci chiederemo se la memoria è un aspetto costitutivo dell'identità di Rimbaud. Infine, nella terza parte,indagheremo il nesso tra memoria et immaginazione.

"La visite des souvenirs et la séance des rythmes." Mémoire et impulsion créatrice dans l'oeuvre d'Arthur Rimbaud

Fruscione, Serena
2017/2018

Abstract

Il 10 novembre 1891,si spegne a Marsiglia Arthur Rimbaud. Stella cometa della letteratura, il suo temperamento gli fece attraversare la vita con una rapidità che sa di urgenza. In questa perenne corsa verso l'ignoto, qual' è il ruolo della memoria nella sua creazione poetica? Nella prima parte,vedremo il trattamento del tempo nell'opera rimbaldiana et le sue implicazioni riguardante la memoria. Nella seconda parte,ci chiederemo se la memoria è un aspetto costitutivo dell'identità di Rimbaud. Infine, nella terza parte,indagheremo il nesso tra memoria et immaginazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809463-1189664.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 957.27 kB
Formato Adobe PDF
957.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19080