La prima parte dell'elaborato si concentra nel definire che cos'è un vettore low cost, le differenze con un vettore tradizionale, le sue caratteristiche, con una piccola parte normativa e storica volta a completare la spiegazione della rapida evoluzione di questo tipo di carrier. La seconda parte è dedicata al mondo degli aeroporti, funzionamento, regole, legislazione e norme. La terza ed ultima verterà sull'impatto che i low cost hanno avuto sugli aeroporti, in particolare su quelli secondari, portando come caso di studio l'aeroporto Antonio Canova di Treviso. In tutto l'elaborato vengono proposti dati e informazioni riferiti all'Italia e al suo sistema aeroportuale.
L'IMPATTO DEI VETTORI LOW COST NEGLI AEROPORTI SECONDARI - IL CASO DELL'AEROPORTO A. CAONOVA DI TREVISO
Lucchetta, Massimo
2024/2025
Abstract
La prima parte dell'elaborato si concentra nel definire che cos'è un vettore low cost, le differenze con un vettore tradizionale, le sue caratteristiche, con una piccola parte normativa e storica volta a completare la spiegazione della rapida evoluzione di questo tipo di carrier. La seconda parte è dedicata al mondo degli aeroporti, funzionamento, regole, legislazione e norme. La terza ed ultima verterà sull'impatto che i low cost hanno avuto sugli aeroporti, in particolare su quelli secondari, portando come caso di studio l'aeroporto Antonio Canova di Treviso. In tutto l'elaborato vengono proposti dati e informazioni riferiti all'Italia e al suo sistema aeroportuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893767-1280841.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9 MB
Formato
Adobe PDF
|
9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1908