Attraverso un esempio di best practice relativamente ad un progetto di avvio al lavoro per persone disabili e/o svantaggiate messo in campo dall’ UOSD Disabilità dell’ ex Az. Ulss n. 19 di Adria, questa tesi esaminerà la gestione dei servizi sociali nell’attuale contesto socio-economico e il concetto base dei servizi alla persona, ovvero l’interazione sociale tra attori pubblici e privati operanti nel territorio. L'orientamento del lavoro è che sia inopportuno pensare di poter ricorrere a modelli precostituiti di intervento e che sia invece preferibile porre attenzione alle azioni da realizzare a livello locale secondo innovazioni frutto della collaborazione tra Ente Pubblico e Organismi privati. Questa tesi riflette sull’importanza di di abbandonare l’assistenzialismo tipico del nostro Welfare, in cui spesso si crede che per aiutare una persona in difficoltà basti un’erogazione assistenziale e non l’accompagnamento e/o il sostegno per renderla attiva, e creare una società solidale, in un’ottica di un Welfare generativo.

Il Valore Umano nell'Economia Reale

Moretto, Veronica
2017/2018

Abstract

Attraverso un esempio di best practice relativamente ad un progetto di avvio al lavoro per persone disabili e/o svantaggiate messo in campo dall’ UOSD Disabilità dell’ ex Az. Ulss n. 19 di Adria, questa tesi esaminerà la gestione dei servizi sociali nell’attuale contesto socio-economico e il concetto base dei servizi alla persona, ovvero l’interazione sociale tra attori pubblici e privati operanti nel territorio. L'orientamento del lavoro è che sia inopportuno pensare di poter ricorrere a modelli precostituiti di intervento e che sia invece preferibile porre attenzione alle azioni da realizzare a livello locale secondo innovazioni frutto della collaborazione tra Ente Pubblico e Organismi privati. Questa tesi riflette sull’importanza di di abbandonare l’assistenzialismo tipico del nostro Welfare, in cui spesso si crede che per aiutare una persona in difficoltà basti un’erogazione assistenziale e non l’accompagnamento e/o il sostegno per renderla attiva, e creare una società solidale, in un’ottica di un Welfare generativo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807380-1189576.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19078