L'elaborato si propone di indagare una specifica domanda, ovvero se la biopirateria possa annoverarsi tra le violazioni di diritti umani. Sebbene una definizione condivisa non esista tutt’ora, per biopirateria s’intende l’appropriazione indebita di conoscenza tradizionale e risorse genetiche appartenenti a comunità indigene, in molti casi brevettate conseguentemente, da parte di multinazionali e/o istituti di ricerca per fini commerciali. La tesi si propone, partendo da una ricerca delle origini della pirateria stessa, di analizzare lo sviluppo di questo fenomeno recente, procedendo con l’identificazione degli attori maggiormente coinvolti nel processo. In seguito, il terzo capitolo propone un approfondimento del contesto giuridico internazionale, spaziando dalla Convenzione sulla Diversità Biologica, alla Proprietà Intellettuale e i Diritti Culturali. Infine, prima di portare alcuni casi concreti di episodi di biopirateria, il quarto capitolo può considerarsi lo snodo principale dell’elaborato, in cui la domanda iniziale trova risposta.

Biopiracy, or the misappropriation of traditional knowledge for profit: a human rights perspective.

Dal Monico, Sara
2019/2020

Abstract

L'elaborato si propone di indagare una specifica domanda, ovvero se la biopirateria possa annoverarsi tra le violazioni di diritti umani. Sebbene una definizione condivisa non esista tutt’ora, per biopirateria s’intende l’appropriazione indebita di conoscenza tradizionale e risorse genetiche appartenenti a comunità indigene, in molti casi brevettate conseguentemente, da parte di multinazionali e/o istituti di ricerca per fini commerciali. La tesi si propone, partendo da una ricerca delle origini della pirateria stessa, di analizzare lo sviluppo di questo fenomeno recente, procedendo con l’identificazione degli attori maggiormente coinvolti nel processo. In seguito, il terzo capitolo propone un approfondimento del contesto giuridico internazionale, spaziando dalla Convenzione sulla Diversità Biologica, alla Proprietà Intellettuale e i Diritti Culturali. Infine, prima di portare alcuni casi concreti di episodi di biopirateria, il quarto capitolo può considerarsi lo snodo principale dell’elaborato, in cui la domanda iniziale trova risposta.
2019-03-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843353-1221115.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/19075