Il mercato Mergers & Acquisitions è da sempre oggetto di una continua evoluzione e trasformazione, svolgendo un ruolo primario nell’attuazione delle strategie di crescita aziendale delle imprese. Mentre molte società del mercato attuano le proprie strategie di crescita per linee interne, ovvero attraverso investimenti finalizzati allo sviluppo interno dell’azienda, altre attuano strategie di crescita per linee esterne. In questo elaborato verrà discusso nello specifico quest’ultimo caso; nella prima parte ci si focalizzerà sull’analisi teorica riguardante la formazione della strategia e le sue diverse tipologie, compiendo un approfondimento degli argomenti di M&A e Private Equity (Capitolo 1). Successivamente, si andrà ad esaminare l’evoluzione storica del mercato delle fusioni ed acquisizioni nel corso degli anni, andando gradualmente a focalizzarsi all’interno del singolo settore economico italiano dell’agroalimentare e analizzandone le trasformazioni in atto (Capitolo 2). Alla luce delle analisi e delle riflessioni compiute nei primi due capitoli, risulta interessante esaminare tre casi pratici di studio di tre diverse società (delle quali due aziende manifatturiere e un fondo di private equity) che hanno implementato nei recenti anni operazioni M&A di diversa natura (Capitolo 3).

Il contributo di M&A come strategia di crescita ed evoluzione del settore agroalimentare italiano

Rebellati, Filippo
2024/2025

Abstract

Il mercato Mergers & Acquisitions è da sempre oggetto di una continua evoluzione e trasformazione, svolgendo un ruolo primario nell’attuazione delle strategie di crescita aziendale delle imprese. Mentre molte società del mercato attuano le proprie strategie di crescita per linee interne, ovvero attraverso investimenti finalizzati allo sviluppo interno dell’azienda, altre attuano strategie di crescita per linee esterne. In questo elaborato verrà discusso nello specifico quest’ultimo caso; nella prima parte ci si focalizzerà sull’analisi teorica riguardante la formazione della strategia e le sue diverse tipologie, compiendo un approfondimento degli argomenti di M&A e Private Equity (Capitolo 1). Successivamente, si andrà ad esaminare l’evoluzione storica del mercato delle fusioni ed acquisizioni nel corso degli anni, andando gradualmente a focalizzarsi all’interno del singolo settore economico italiano dell’agroalimentare e analizzandone le trasformazioni in atto (Capitolo 2). Alla luce delle analisi e delle riflessioni compiute nei primi due capitoli, risulta interessante esaminare tre casi pratici di studio di tre diverse società (delle quali due aziende manifatturiere e un fondo di private equity) che hanno implementato nei recenti anni operazioni M&A di diversa natura (Capitolo 3).
2024-03-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875705-1280818.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1907